Decisioni
Ammonimento stalking viola diritti fondamentali se .. (Corte EDU, Giuliani vs. Italia, 2023)Aspetto procedurale dell'art. 8 della Convenzione violato se Questore riporta motivazione generica nell'ammonizione di polizia per stalking.
Decisioni
Ripensamento all'atto sessuale va rispettato, altrimenti c'è reato (Cass. 26497/23)Il consenso iniziale all'atto sessuale non è sufficiente quando quest'ultimo si trasformi in atto violento, consumando il rapporto con forme e modalità non volute dalla persona offesa.
Decisioni
Recidiva contestata su reato prescritto: rimessa alle SSUU (Cass. 26756/23)Rimessa alle Sezioni Unite la questione riguardante la possibilità di contestare la recidiva anche successivamente al decorso del termine di prescrizione, calcolato alla luce dell'originaria imputazione.
Decisioni
Pubblicazione della fotografia di una indagata viola diritto fondamentale (Corte Edu, Margari vs Grecia, 2023)Il trattamento dei dati personali relativi alle accuse penali richiede una protezione rafforzata a causa della particolare sensibilità dei dati in questione: è quindi della massima importanza che, quando vengono pubblicati dati sensibili nel contesto di procedimenti penali in corso o nell'ambito di indagini su reati, tali dati riflettano accuratamente la situazione e le accuse pendenti contro un imputato, tenendo conto anche del rispetto della presunzione di innocenza.
Decisioni
Aumento della parcella per accordo in corso di giudizio, come calcolarlo? (Cass. 17325/23)Aumento di un quarto in caso di transazione in corso di giudizio va applicato sulla intera fase della fase decisonale.
Decisioni
Tenuità del fatto per guida in stato di ebbrezza evita la sospensione della patente? (Cass. 25820/23)Tenuità del fatto per guida in stato di ebbrezza non consente sospensione della patente in sentenza, ma atti al prefetto.
Decisioni
Incidente, ma vittima muore per errore del sanitario: omicidio stradale? (Cass. 25819/23)Comportamenti negligenti dei sanitari nelle cure praticate alla vittima di incidente stradale non elidono il nesso causale tra la condotta lesiva e l'evento morte.
Decisioni
MAE va tradotto integralmente (Cass. 24927/23)L'incompleta traduzione del mandato è causa di annullamento della consegna, quando non consente di verificare le modalità di svolgimento dei giudizi che hanno determinato le condanne e, nel caso in cui essi si siano svolti "in absentia", il rispetto delle condizioni stabilite per tali casi dalla L. n. 69.
Decisioni
"Madre inadeguata" non è reato, ma calunnia non scriminata negli scritti difensivi (Cass. 25035/23)Nel giudizio di separazione sono utilizzabili espressioni anche diffamatorie che concernano in modo diretto ed immediato la controversia in tema di separazione, se proposte in maniera funzionale a sostegno della domanda con la quale era stata chiesta pronuncia di addebito della separazione e l'affidamento in via esclusiva del figlio minore, in ragione della ritenuta incapacità dell'altro genitore di prendersene cura in modo adeguato.
Decisioni
Rinnovazione dibattimentale in appello per condanna: come fare? (Cass. 25124/23)Condanna in appello dopo assoluzione in primo grado richiede la rinnovazione dibattimentale delle testimonianze decisive per la valutazione della responsabilità (credibilità duella persona offesa compresa).