Decisioni
Ne bis in idem opponibile solo in caso di convenzione internazionale (Cass. 4698/25)Ne bis in idem con riferimento alle sentenze pronunciate all'estero solo se cìè convenzione; sentenza straniera deve essere semmai riconosicuta ma non può esserci mai continuazione tra un reato giudicato in Italia e un reato giudicato da stato non UE.
Decisioni
Sindaco diffamato personalmente a chi spetta diritto di querela? (Cass.4733/25)Diffamazione via Facebook; se c'è lesione dell'onore di una persona che sia anche sindaco, la persona offesa deve essere individuata nel soggetto la cui reputazione sia stata lesa e legittimato a presentare la querela, e cioè la persona fisica, e non il Comune.
Decisioni
Traduzione della sentenza di condanna obbligatoria per l'Europa, ma non in Italia (Cass. 4408/25).Decisioni
Terra dei Fuochi: CEDU condanna Italia per violazione del diritto alla vita (Corte EDU, Italia, 2025)Italia condannata dalla CEDU per violazione dell’Articolo 2 (diritto alla vita) a causa della gestione inefficace dell’emergenza ambientale nella Terra dei Fuochi (versamenti e incendi illegali di rifiuti tossici). Inerzia dello Stato nel proteggere la salute e nell’adottare misure preventive efficaci delle persone, con sentenza pilota.
Decisioni
Arresto in flagranza per non imputabile, convalida dovuta se .. (Cass. 3760/25)L'arresto in flagranza di un soggetto non imputabile è illegittimo quando tale stato si manifesti chiaramente all'agente operante al momento dell'intervento e cioè sia immediatamente rilevabile da parte degli operanti sulla base di una ragionevole valutazione delle circostanze concrete.
Decisioni
Appartenente alle forze dell'ordine esalta via social fascismo e nazismo commette reato? (Cass. 3351/25)Pubblico ufficiale e agente di polizia giudiziaria che inneggia al fascismo contro gli immigrati commette il reato di apologia del fascismo.
Decisioni
Testi sentono offese ai pubblici ufficiali, ma non è sempre oltraggio (Cass. 3079/25)Testimoni sentono le offese verso pubblici ufficiali, ma non basta perchè ci sia reato: i profili della "presenza" e della "possibilità di udire" le frasi offensive sono distinti e non sovrapponibili ai fini di integrare oltraggio a pubblico ufficiale.
Decisioni
Seguire sui social non è condotta instrusiva e non viola divieto di comunicazione (Cass. 2736/25)Seguire passivamente parenti della vittima sui social non arresti domiciliari con divieto di comunicazione perché non è condotta molesta o intrusiva.
Decisioni
Ritardo non preannunciato legittima nomina di altro difensore (Cass. 2779/25)Avvocati in ritardo non preannunciato può essere sostituito senza alcuna nullità per il diritto di difesa.
Decisioni
Vietato sequestro indiscriminato di dispositivo elettronico (Cass. 2744/25)E' vietata l'acquisizione indiscriminata - in difetto di specifiche ragioni - di un dispositivo, quale un personal computer, tablet, telefonino, contenente una messe indifferenziata di dati informatici va pertanto annullato il relativo sequestro probatorio.