Argomento: appropriazione indebita
Decisioni
Copiare files altrui, quale reato? (Cass. 26899/22)Copiare files altrui (senza cancellarli o spostarli) non è appropriazione indebita né furto.
Decisioni
Prendere cellulare dimenticato sul bancone: furto o appropriazione indebita? (6353/21)Tenersi un cellulare è furto se è stato dimenticato; ma non è reato se è stato smarrito?
Decisioni
Furto tenersi un oggetto ritrovato, se .. (Cass. 32419/19)
Furto appropriarsi di una cosa della quale sia possibile rintracciare il proprietario, anche se abbandonata.
Decisioni
Cliente che si appropria delle spese legali del difensore non commette reato (Cass. 27829/19)Non è reato tenersi i soldi liquidati da controparte al proprio difensore.
Decisioni
Non restituisce bonifico sbagliato: assolto (Cass. 8459/19)Chi erroneamente riceve una somma senza vincolo di scopo deve restituire ma se non lo fa non commette reato,
Decisioni
Tutore di un interdetto è pubblico ufficiale (Cass. 39981/18)Il tutore di un interdetto è un pubblico ufficiale, e se si appropria di somme commette il reato di peculato.
Decisioni
Reato appropriarsi di una banca dati (Cass. 33031/18)Banca dati costituisce un bene immateriale e appropriarsene è reato.
Decisioni
Intascare somme versate allo sportello è peculato (Cass. 21314/18)Impiegato allo sportello che trattiene denaro commette peculato.
Decisioni
Cliente si tiene soldi dell'avvocato: reato o no? (Cass. 20117/18)Tenersi i soldi di terzi è reato se c'è un obbligo di trasferire la somma.
Decisioni
Intestazione utenza telefonica non basta per condanna (Cass. 16632/17)
La concezione unitaria del concorso di più persone nel reato, recepita nell'art. 110 c. p.