Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: lingua

Decisioni

Alloglotta patteggia, esclusa traduzione degli atti (Cass. 46852/21)

Alloglotta che patteggia non ha diritto di lamentare la mancata traduzione degli atti.

Decisioni

Stato deve garantire la qualità dell'interpretazione (CGUE, IS, 2021)
La direttiva 64/2010 impone agli Stati membri di adottare misure concrete atte a garantire che la qualità dell’interpretazione fornita e delle traduzioni effettuate sia sufficiente affinché l’indagato o l’imputato comprenda…

Decisioni

"Avvocato stupido", è reato (Cass. 24218/21)

E' reato dare dello stupido all'avvocato (e certificato medico in lingua diversa da quella italiana va tradotto).

Decisioni

Estradizione, traduzione della sentenza? (Cass. 46912/19)

Estradizione di un cittadino svedese dall'Italia verso la Serbia.

Decisioni

Imputato alloglotta, patteggiamento annullato (Cass. 40498/19)

Imputato alloglotta, qando va verificata la effettiva volontà del patteggiamento?

Decisioni

Verifica del giudice italiano in procedimento estradizionale (Cass. 40552/19)

Riqualificazione del fatto e prova di innocenza nel procedimento estradizione. 

Decisioni

Conoscenza di lingua italiana è accertamento di merito (Cass. 37010/19)

Spetta al giudice di merito accertare la conoscenza della lingua italiana.

Decisioni

Querela tradotta, non serve interprete iscritto nell'albo (Cass. 29059/19)

Querela no necessita di formule particolari e può essere tradotta anche da chi non è iscritto all'albo degli interpreti traduttori.

Decisioni

Scelte processuali dell'estradando in lingua veicolare: va verificata effettiva comprensione (CA Roma, 10/19)

Consenso all'estradizione revocato perchè prestto in lingua veicolare.

Decisioni

Espulsione: obbligo di traduzione anche se difesa effettiva (Cass. 7588/18)

Decreto di espulsione non tradotto ma il ricorrente si difende nel merito: nullità non viene sanata. 

 

1 2