Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Decisioni

Immutabilità del giudice estradizionale vale per discussione e decisione (Cass. 1763/25)
Il principio di immutabilità del giudice opera anche nella fase della trattazione e della discussione della causa estradizionale, e vieta, nei procedimenti che non sono connotati dalla formazione della prova…

Decisioni

Donna delle pulizie ruba nello studio legale: furto in abitazione se .. (Cass. 11744/25)

Furto in abitazione sussiste se l'ingresso nell'abitazione avviene per l'impossessamento della cosa mobile (nesso finalistico) e non un mero collegamento occasionale.

Decisioni

Durata della custodia cautelare in procedimenti penali nazionali ed estradizionali in Italia

Custodia cautelare estradizionale ha prseupposti e termini diversi a seconda si tratti di procedimento penale nazionale, da mandato di arresto euriope MAE o estradizionale (attivo). 

Decisioni

Motivazione rafforzata e rinnovazione della prova dichiarativa per overturning (Cass. 11475/25)

Motivazione rafforzata necessaria per riforma in appello della sentenza assolutoria di primo grado: per overturning va risentito anche imputato o coimputato che abbiano reso esame.

Decisioni

Condanna in assenza, termine per rescissione da consegna MAE (Cass. 11447/25) )

MAE esecutivo con condannato in absentia detenuto:  il termine per proporre la rescissione del giudicato decorre dal momento della consegna.

Decisioni

Accesso abusivo ad un banca dati di un militare con clamore mediatico lede l'immagine della PA (Corte dei Conti, 75/25)

I reati in materia di accesso abusivo a un sistema informatico, quando riguardano condotte penalmente rilevanti tenute da pubblici ufficiali nell'esercizio delle proprie funzioni, implicano di per sé un forte disvalore sociale e - unitamente al clamore mediatico - sono in grado di ledere l'immagine di imparzialità della Pubblica Amministrazione per il fatto stesso del loro compimento.

Decisioni

Uso personale impedisce riconoscimento UE per stupefacenti (Cass. 10395/25)

Autorità goiudiziaria italiana può verificare errore manifesto nella trasmissione del certificaot per il riconscimento della sentenza UE di cui alla DQ 909/2008, se stupefacente detenuto per uso personale.     

Decisioni

Imputato alloglotta, citazione in appello va tradotta? (Cass. 9900/25)

Imputato alloglotta, va tradotto il decreto di citazione in appello?

Decisioni

Professionista consiglia, cliente decide: in caso di sbagli, chi paga? (Cass 6636/245)

Responsabilità del notaio ripeto ad una agevolazione fiscale dichiarata e richiesta nell'atto ma inesistente nella realtà.

Decisioni

Elezione di domicilio presso il difensore non sempre basta per dichiarare assenza (Cass. 9603/25)

Dichiarazione di assenza illegittima se citazione in appello ricevuta da difensore già rinunciatario al mandato che aveva dichiarato di non accettare l'elezione di domicilio e, successivamente, ad altri legali d'ufficio senza alcun rapporto con l'imputato.

1 ... 4 5 6 7 8 ... 366