Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: trattamento inumano e degradante

Decisioni

Infermità mentale e carcere, conta la dignità (Cass. 39817/22)

Incompatibilità tra il regime detentivo e le condizioni di salute del condannato, conta finalità rieducativa della pena e trattamento rispettoso del senso di umanità.

Decisioni

Detenuto sorvegliato anche in bagno, diritti fondamentali rispettati? (Cass. 18697/22)

Spioncino nel bagno della cella, non è (solo per questo) trattamento degradante.

Decisioni

Custodia cautelare in stazione dio polizia greche violano CEDU (Corte EDU, Tousios 2022)
Le condizioni di detenzione di persone sottoposte a custodia cautelare o detenute in vista dell'espulsione in stazioni di polizia greche violano l'articolo 3 della Convenzione EDU. (tradizione informale canestriniLex.

Decisioni

Carcere per un malato psichiatrico viola la CEDU (Corte EDU, SY vs Italia, 2022)

Carcere per malato psichiatrico viola la Edu: Italia condannata.

Decisioni

MAE rifiutato per carceri sovraffollate (Corte Appello Trento, 2/2021)

Carceri greche sovraffollate, mandato di arresto europeo deve essere rifiutato. 

Decisioni

MAE fra CEDU e UE: protezione equivalente a patto che .. (Corte Europea per i diritti dell'uomo, Bivolaru Moldovan, 2021)

Protezione equivalente fra CEDU e UE nell'esecuzione di un MAE, ma ...

Decisioni

MAE, condizioni di detenzione a rischio? Informazioni sempre necessarie (Cass. 10105/21)

Accertata l'esistenza di un generale rischio attuale di trattamento inumano da parte dello Stato membro, attraverso documenti affidabili, va verificato se, in concreto, la persona oggetto del m.a.e. potrà essere sottoposta ad un trattamento inumano.

Decisioni

Trattamento inumano per mancanza di spazio in carcere (Cass. 6551/21)

Carcere deve assicurre lo spazio minimo di tre metri quadrati per detenuto, senza contare gli arredi tendenzialmente fissi al suolo.

Decisioni

Estradizione verso paese con sistema carcerario problematico (Cass. 8078/21)

Rischio di sottoposizione a trattamenti inumani o degradanti è onere della Corte di appello, ai fini dell'accertamento della condizione ostativa per l'estradizione, richiedere informazioni integrative.

Decisioni

Cella piccola, trattamento inumano se ..(Cass. 33822/20)

Come calcolare lo spazio utile in cella ai fini della verifica del rispetto della dignità del detenuto?

1 2 3