Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Decisioni

Diffusione di riprese e registrazioni fraudolente, serve dolo specifico (Cass. 2112/25)

Ai fini dell'integrazione del reato di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente, è richiesta la prova, ritraibile da ogni elemento utile, della sussistenza in capo all'agente del dolo specifico, costituito dal fine di arrecare danno all'altrui reputazione o immagine.

Decisioni

Sessismo, violenza di genere e video virali (Tr. Torino, 20.1.25)
La Convenzione di Istanbul fornisce una definizione di "violenza contro le donne" assai ampia, che ricomprende qualsiasi atto di violenza di genere perpetrata nei confronti di donne o che comunque…

Decisioni

Stupefacente nel sangue, guida è sempre reato? (Cass. 2020/25)

Reato non è guidare dopo aver assunto sostanze stupefacenti, bensì quella di colui che guida in stato d'alterazione psicofisica determinato da tale assunzione: ma l'esame ematico, a differenza di quello delle urine, ha una valenza probatoria prossima alla certezza quanto all'attualità degli effetti di alterazione dati dal principio attivo assunto.

Decisioni

Persona ubriaca o drogata, sesso è sempre reato anche se abitudini sessuali libere (Cass. 1219/25)

Volontaria assunzione di alcolici o di stupefacenti, se  fondanti impossibilità psico-fisica di esprimere consenso, sono reato.

Decisioni

Omessa citazione testi, Cassazione inventa decadenza (Cass. 1951/25)

Consentita revoca dei testimoni difensivi già ammessi per mancata citazione, dacadenza per via giurisprudenziale. 

Decisioni

Lanciare oggetti dal cavalcavia è quantomeno tentato omicidio (Cass. 1710/25)

Minotrenne condannato per tentato omicidio per il lancio di un oggetto dall'alto di un cavalcavia sulla sottostante sede autostradale.

Decisioni

Chat whatsapp acquisite con consenso dell'indagato: restano inutilizzabili? (Cass. 1269/25)

"Chat" estrapolate via screenshot dal telefono in uso all'imputato, consenso non sana inutilizzabilità, ma va fornita la cd. prova di resistenza. Per perquisizoni alla ricerca di sostanza non è necessario alcun mandato preventivo dell'autorità giudiziaria: e comunque il sequestro del corpo di reato è comunque legittimo, perché, costituendo un atto dovuto, rende del tutto irrilevante il modo con cui ad esso si sia pervenuti.

Decisioni

Colpevole seppur archiviato, unico rimedio istanza di correzione (Cass. 1276/25)

del provvedimento, senza possibilità di proporre ricorso per cassazione per abnormità (che ha natura residuale e, pertanto, non è esperibile ove siano normativamente previsti rimedi tipici). 

Decisioni

Raccomandata consegnata a familiari non garantisce conoscenza effettiva dell'atto (Cass. 1314/25)

Raccomandate non consegnato al destinatario non garantisce effetiva conoscenza, neppure per perfezionamento della procedura notificatoria.

Decisioni

Puntare i piedi non è reato, dimenarsi si (Cass. 1072/25)

Integra il reato di resistenza a pubblico ufficiale lo strattonare od il divincolarsi pwe impedire il proprio arresto, ogni qualvolta quegli non si limiti ad una mera opposizione passiva.

1 ... 3 4 5 6 7 ... 340