Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Decisioni

Offese nella chat whatsapp non sono aggravate della pubblicità (Cass. 37618/23)

Una chat Whatsapp è, per le sue caratteristiche ontologiche, uno strumento di comunicazione che raggiunge esclusivamente i soggetti iscritti: offese non sono quindi aggravate dalla pubblicità. 

Decisioni

Overdose in stato di arresto, Italia condannata (Corte EDU, Ainis vs Italia, 2023)

Indagato per spaccio assume cocaina in stato di arresto e muore: Italia condannata per omessa sorveglianza, obbligo positivo secondo al CEDU, perchè le persone detenute si trovano in una posizione vulnerabile e le autorità hanno l'obbligo di rendere conto del loro trattamento.

Decisioni

Nomina plurima di difensori in udienza viola diritto di difesa (Cass. 37438/23)

Il ricorso a più sostituzioni d'ufficio ex art. 97 comma 4 c.p.p. non può in alcun modo ritenersi equipollenti alla nomina di un difensore d'ufficio nominato ai sensi dell'art. 97 comma 1 c.p.p., con la conseguente violazione del diritto di difesa da intendersi quale nullità ai sensi dell'art. 178 comma 1 lett. C) c.p.p.

Decisioni

MAE eseguibile se condanna e non pena da espiare superiore a 4 mesi (Cass. 37397/23)
In ambito MAE, ai fini dell'applicazione della misura minima della pena o della misura sicurezza non inferiore ai quattro mesi, prevista dall'art.

Decisioni

Scorta di marijuana non è reato (Cass. 37062/23)

Lecito detenere per uso personale 2 confezioni di marijuana: il solo peso di 47 g complessivi lordi di  sostanza stupefacente, in assenza di altri elementi indicativi di un'attività di spaccio, non è sufficiente a provare che detta sostanza è destinata alla cessione.

Decisioni

Cause infondate, persecuzione giudiziaria è stalking (Cass.36994/23)

Centinaia di cause infodante, abuso del processo può essere stalking. 

Decisioni

Associazione persona offesa di una diffamazione (Cass. 36931/23)

Associazione ha un proprio  diritto all'onore e alla reputazione, per querela del Presidente basta la parola. 

Decisioni

Dipendente infedele commette furto non appropriazione indebita (Cass. 36938/23)

Dipendente che sottrae merce o incassi dal negozio dove lavora commette furto non appropriazione indebita. 

Decisioni

Diritto di accesso difensivo per videoregistrazioni comunali (TAR Marche, 538/23)
Le immagini registrate e conservate in sistemi di videosorveglianza urbana rientrano nella nozione di documento amministrativo ai fini del diritto d'accesso, e non può essere limitato da un parere contrario…

Decisioni

Trasmissione di richieste di cooperazione giudiziaria penale con forma sbagliata (Cass. 31174/23)

Le modalità di trasmissione delle richieste di cooperazione giudiziaria internazionale  non costituiscono mere formalità prive di concreta rilevanza sulla procedura passiva.

1 ... 3 4 5 6 7 ... 310