Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Decisioni

Diffamante riportare violenza familiare affermata dalla vittima ma smentita da sentenze (Corte App Roma, 15 aprile 20259

Non compete al giornalista convincersi della violenza usata nell’ambito di un determinato rapporto familiare, benché smentita nella relativa esistenza nelle sedi deputate al relativo accertamento, e proporre tale contenuto al pubblico come cronaca come se corrispondesse a verità.

Decisioni

Condotta imprudente del pedone non evita condanna, anche per non aver aspettato ambulanza (Cass. 14444/25)

In tema di omicidio stradale, il conducente in retromarcia deve prevedere condotte imprudenti di terzi; integra il reato di fuga dopo sinistro (art. 189, co. 6, C.d.S.) la condotta di colui che si ferma troppo brevemente sul luogo dell’incidente (anche se chiede di chiamare i soccorsi). Omissione di soccorso  (art. 189, co. 7, C.d.S.), che si perfeziona con l’omesso accertamento dell’effettiva necessità di aiuto da parte dell’investitore prima di allontanarsi.

Decisioni

Diffamazione telematica si consuma nel luogo di upload (Cass. 14204/25)

Diffamazione via internet, competenza per territorio va stabilita riguardo al luogo in cui è avvenuto il caricamento del dato informatico che contiene l'espressione diffamatoria o in via gradata, al luogo di residenza, domicilio o dimora dell'imputato.

Decisioni

MAE ineseguibile senza informazioni supplementari (Cass. 14191/25)

Consegna MAE solo se l'autorità giudiziaria di esecuzione escluda, all'esito di informazioni individualizzate, un rischio concreto di trattamento inumano o degradante rispetto alla persona richiesta, verificando in quale carcere il ricorrente sarebbe ristretto e le condizioni di detto istituto.

Decisioni

Condizioni carcerarie compromesse, MAE non eseguibile senza info supplementari (Cass. 14191/25)

Consenga MAE in Ungheria impossibile per condizioni di dentezione inumane senza informazioni supplementari. 

Decisioni

Avvisi difensivi dovuti anche se prelievo ha finalità terapeutiche (Cass. 13595/25)

Misurazione tasso alcolemico per accertamento guida in stato di ebbrezza su prelievi con finalità terapeutiche richiede comunque avvisi difensivi (se indagato cosciente) se alcolometri viene effettuata  per finalità investigative. 

Decisioni

Irreperibiltà richiede ricerche cumulative (Cass. 13308/25)
Le ricerche necessarie ai fini dell'emissione del decreto di irreperibilità devono essere eseguite cumulativamente, e non alternativamente, in tutti i luoghi indicati dall'art. 159 cod. proc. pen.

Decisioni

Eccesso di velocità della vittima di incidente mortale non interrompe mnesso causale (Cass. 13140/25)

Automibilista in eccesso di velocità tampina trattore senza luci posteriori e muore: comportamento della vititma non interrompe nesso causale se .. 

Decisioni

Letto va scomputato nella superficie utile della cella (Cass. 12849/25)

Ai fini della superficie utile  a scongiurare il rischio di trattamenti violativi dell'art. 3 CEDU si computa  superficie direttamente, o comunque agevolmente, funzionale alla libertà di movimento del recluso all'interno della cella; è la superficie libera, perché non altrimenti occupata, ed agevolmente calpestabile. 

 

Decisioni

Stenotipia non depositata, nessuna sanzione (Cass. 12749/25)

Il tardivo deposito della trascrizione delle fonoregistrazioni effettuate nel corso del dibattimento non è causa di nullità o di altra sanzione processuale.

1 2 3 4 5 6 ... 347