Argomento: diritto di critica
decisioni
Bandiera nazionale spazzata via, non critica ma .. vilipendio (Cass. 316/21)Spazzare via il tricolore non è un messaggio politico, ma vilipendio alla bandiera: sulla libera manifestazione del pensiero prevale la tutela dei valori della Repubblica.
decisioni
Avvocato ha "comportamento lesivo della integrità professionale": si può dire (Cass. 61/21)Critica consiste in disapprovazione e biasimo anche con toni aspri e taglienti: se sufficiente base fattuale e non diretto alla persona è espressione di un diritto.
decisioni
"Carcere lager", sanzione disciplinare legittima (Cass. 35516/20)Carcere è un lager costituisce offesa punita disciplinarmente.
decisioni
Amministrazione comunale cosa nostra? Diffamazione (Cass. 31263/20)L'esigenza del controllo democratico consente maggiori libertà di critica verso esponenti politici e pubblici amministratori, ma attenzione alla diffamazione.
decisioni
Accostamento allusivo è diffamatorio se .. (CA Roma, 3051/20)Verità oggettiva del fatto violata quando le allusive affermazioni effettuate lasciano chiaramente intendere un fatto falso.
decisioni
"Incapace", se è vero .. non c'è reato (Cass. 17243/20)Espressioni lesive della professionalità non sempre sono reato: anzi.
decisioni
"Fregatura" nella recensione di uno studio professionale: reato o critica commerciale? (Tr. Siena, 285/20)Recensire uno studio professionale con “c’è sempre una fregatura da parte mia non lo consiglierei a nessuno!!!”, è critica ma non reato.
decisioni
"Testa di cazzo": quando è reato? (Cass. 14005/20)Tutela penale dell'onore dipende anche dal contesto: reato per un pubblico ufficiale diffamare chi è soggetto all'indagine in corso..
decisioni
CTU criticato, consulente di parte condannato (Cass. 12490/20)Critica legittima se i toni utilizzati dall'agente, pur se aspri, forti e sferzanti, non siano meramente gratuiti.
articoli
Fake news, quando sono reato?Le fake news sono un problema per la democrazia, ma quando sono reato?