Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: diritto di critica

Decisioni

Diffamante riportare violenza familiare affermata dalla vittima ma smentita da sentenze (Corte App Roma, 15 aprile 20259

Non compete al giornalista convincersi della violenza usata nell’ambito di un determinato rapporto familiare, benché smentita nella relativa esistenza nelle sedi deputate al relativo accertamento, e proporre tale contenuto al pubblico come cronaca come se corrispondesse a verità.

Decisioni

Diffamazione telematica si consuma nel luogo di upload (Cass. 14204/25)

Diffamazione via internet, competenza per territorio va stabilita riguardo al luogo in cui è avvenuto il caricamento del dato informatico che contiene l'espressione diffamatoria o in via gradata, al luogo di residenza, domicilio o dimora dell'imputato.

Decisioni

"Avvocato scorretto e aggressivo", non è reato (Cass. 5239/25)

"Avvocato scorretto e aggressivo", non è reato: in materia di diffamazione, il requisito della continenza, al fine di ravvisare la sussistenza dell'esimente del diritto di critica, ha necessariamente il carattere dell'elasticità. 

Decisioni

Religione non giustifica l'odio (Cass. 5160/25)

Augurare una ‘brutta morte' ai nemici ebrei, rievocare il loro sterminio, invocarne il ‘massacro', sono espressioni che integrano pienamente il reato di propaganda di idee fondate sull'odio religioso. 

Decisioni

Sessismo, violenza di genere e video virali (Tr. Torino, 20.1.25)
La Convenzione di Istanbul fornisce una definizione di "violenza contro le donne" assai ampia, che ricomprende qualsiasi atto di violenza di genere perpetrata nei confronti di donne o che comunque…

Decisioni

Danni sporporzionati ledono diritto di cronaca (CGUE, 633/22)
Il diritto di libertà di espressione costituisce uno dei fondamenti essenziali di una società democratica e pluralista, facendo parte dei valori su cui, ai sensi dell'articolo 2 TUE, si fonda…

Decisioni

Diritto di critica: valutazione prescinde da veridicità (Cass. 14402/24)
Il tratto caratteristico del diritto di critica, quale diretta manifestazione della libertà di manifestazione del pensiero, consiste nel fatto che esso si manifesta attraverso giudizi e valutazioni:  espressione di un…

Decisioni

Azzeccagarbugli, è diffamazione (Cass. 3810/23)

E' reato e non critica politica diffamare un avvocato candidato alle elezioni chiamandolo "azzeccagarbugli".

Decisioni

Diffamazione su Twitter, nessuna deroga ai principi della free speech (Cass. 13411/23)

Twitter non gode di maggiore libertà di diffamazione rispetto a qualsiasi altra forma di manifestazione del pensiero.

1 2 3 4 5 ... 11