Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: testimonianza

Decisioni

Testimonianza indiretta del teste di PG (Cass. 40892/22)

Il teste di PG può riferire su fatti appresi da terzi, ma con quale valore probatorio?

Decisioni

Indicazione generica delle circostanze in lista testi: inammissibile (Cass. 7912/22)

Indicazione di sentire i testimoni "sui fatti del processo" è insufficiente se il processo è complesso.  

Decisioni

Violenza sessuale, basta la parola della vittima purchè .. (Cass. 1559/22)
Le dichiarazioni della persona offesa costituita parte civile possono essere poste, anche da sole, a fondamento dell'affermazione di responsabilità penale dell'imputato, previa verifica, più penetrante e rigorosa rispetto a quella...

Decisioni

Contrasti e bugie della vittima non impediscono condanna (Cass. 26854/21)

Vittima non sincera, condanna comuqnue possivile in caso vi siano riscntri eserni oggettivi della violenza sessuale. 

Decisioni

Ricognizione fotografica in indagini non basta per condanna (Cass. 26336/21)
Il giudizio di responsabilità non può fondarsi in misura unica e determinante sulle dichiarazioni della persona offesa e sul riconoscimento fotografico operato in fase d'indagini.

Decisioni

Guida in stato di ebbrezza e avviso difensivo orale (Cass. 18349/21)

La prova dell'avviso di farsi assistere da un avvocato per l'esame etilometrico non deve essere offerta per iscritto, ma il giudice di merito è tenuto a verificare l'attendibilità della testimonianza del pubblico ufficiale.

Decisioni

Convenzione EDU non impone rinnovazione testimonianze in appello se .. (Corte EDU, Di Martino + 1, 2021)

Legittimo in appello non ascoltare testimoni se in primo grado è stato richiesto l'abbreviato?

Decisioni

Rinnovazione prova dichiarativa inutile se .. (Cass. 6350/21)

La presunzione di innocenza impone, al fine di giungere alla riforma in senso di condanna, la scelta del metodo di acquisizione probatoria epistemologicamente più affidabile per l’apprezzamento della prova dichiarativa, e cioè quello che si basa sui principi di oralità e immediatezza.

Decisioni

Convivenza di fatto è famiglia, puniti i maltrattamenti (Cass. 4424/21)

Maltrattamenti in famiglia, anche di fatto, sono sempre reato. 

Decisioni

Condanna in appello richiede motivazione rafforzata (Cass. 3007/21)

Sentenza di condanna dopo sentenza di assoluzione: principi applicabili. 

1 2 3 4 5 ... 7