Argomento: diritto di critica
Decisioni
Illazioni su fatti parziali sono reato, non critica (Cass. 21515/18)Informazioni utili
Differenza fra calunnia e diffamazioneLe maledicenze dette alle spalle sono diffamazione (art. 595 c.p.), mentre la calunnia (art. 368 c.p.) richiede la formulazione di una accusa di un reato a pubblici ufficiali (nella certezza dell'innocenza dell'accusato).
Decisioni
Avversari o politico apostrofato come "bugiardo": non c'è reato (Cass. 317/18)Il complessivo contesto dialettico in cui si realizza la condotta e è necessario verificare se i toni utilizzati dall'agente, pur aspri e forti, non siano gravemente infamanti e gratuiti, ma siano, invece, comunque pertinenti al tema in discussione
Decisioni
"Cane maltrattato" è diritto di critica (Cass. 55739/17)Decisioni
Criticare condotta professionale non è diffamazione (Cass. 52578/17)Decisioni
Diritto di critica, verità del fatto, critica politica (Cass. 51619/17)Per invocare il diritto di critica il fatto storico posto alla base deve essere vero, e la fonte deve essere verificata scrupolosamente.
Decisioni
Criticare il proprio difensore è reato? (Cass. 44917/17)La critica deve sempre rispettare la dignità altrui.
Decisioni
Diffamazione, libertà di espressione e rispetto dell'onore in ottica CEDU (Corte EDU,Il rispetto della vita privata va bilanciato con il diritto alla libertà di espressione.
Decisioni
Critica richiede solida base di verità (Cass. 54501/16)Diritto di critica richiede solida base di collegamento tra affermazioni valutative offensive e fatti veri.