Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: diritto di critica

Decisioni

Illazioni su fatti parziali sono reato, non critica (Cass. 21515/18)
Non costituisce esercizio del diritto di critica la mera illazione, sfornita da dati esplicativi concreti e verificabili.

Informazioni utili

Differenza fra calunnia e diffamazione

Le maledicenze dette alle spalle sono diffamazione (art. 595 c.p.), mentre la  calunnia (art. 368 c.p.) richiede la formulazione di una accusa di un reato a pubblici ufficiali (nella certezza dell'innocenza dell'accusato).

Decisioni

Avversari o politico apostrofato come "bugiardo": non c'è reato (Cass. 317/18)

Il complessivo contesto dialettico in cui si realizza la condotta e è necessario verificare se i toni utilizzati dall'agente, pur aspri e forti, non siano gravemente infamanti e gratuiti, ma siano, invece, comunque pertinenti al tema in discussione

Decisioni

"Cane maltrattato" è diritto di critica (Cass. 55739/17)
In riferimento all'esercizio del diritto di critica, la verità del fatto assume un rilievo più limitato e necessariamente affievolito rispetto al diritto di cronaca, in quanto la critica, quale espressione…

Decisioni

Criticare condotta professionale non è diffamazione (Cass. 52578/17)
Contestazione disciplinare o diffamazione? Se si critica la condotta professionale non c'è reato, che invece c'è se si critica la persona.   Corte di Cassazione, sez.

Decisioni

Diritto di critica, verità del fatto, critica politica (Cass. 51619/17)

Per invocare il diritto di critica il fatto storico posto alla base deve essere vero, e la fonte deve essere verificata scrupolosamente.

Decisioni

Criticare il proprio difensore è reato? (Cass. 44917/17)

La critica deve sempre rispettare la dignità altrui.

Decisioni

Diffamazione, libertà di espressione e rispetto dell'onore in ottica CEDU (Corte EDU,

Il rispetto della vita privata va bilanciato con il diritto alla libertà di espressione.

Decisioni

Critica richiede solida base di verità (Cass. 54501/16)

Diritto di critica richiede solida base di collegamento tra affermazioni valutative offensive e fatti veri.

 

Decisioni

Libertà di difesa consente offese (Cass. 38235/16)
Non sono punibili le offese provenienti dal difensore, a patto che riguardino l'oggetto della causa in modo diretto ed immediato: ciò perchè il difensore esercita un diritto / dovere di…

1 ... 4 5 6 7 8 ... 11