Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: diffamazione a mezzo stampa

Decisioni

Cronaca giudiziaria, doveroso racconto asettico (Cass. 19102/25)

Cronaca giudiziaria mutuata da provvedimento giudiziario: nella delicata fase delle indagini preliminari,  in ragione della fluidità e  dell'ontologica incertezza del contenuto delle investigazioni, è doveroso un racconto asettico, senza enfasi od indebite anticipazioni di colpevolezza, non essendo consentito al giornalista aprioristiche scelte di campo o sbilanciamenti di sorta a favore dell'ipotesi accusatoria, capaci di ingenerare nel lettore facili suggestioni, in spregio del dettato costituzionale di innocenza dell'imputato (ed a fortiori dell'indagato) sino alla sentenza definitiva.

Decisioni

Diffamante riportare violenza familiare affermata dalla vittima ma smentita da sentenze (Corte App Roma, 15 aprile 20259

Non compete al giornalista convincersi della violenza usata nell’ambito di un determinato rapporto familiare, benché smentita nella relativa esistenza nelle sedi deputate al relativo accertamento, e proporre tale contenuto al pubblico come cronaca come se corrispondesse a verità.

Decisioni

Diffamazione telematica si consuma nel luogo di upload (Cass. 14204/25)

Diffamazione via internet, competenza per territorio va stabilita riguardo al luogo in cui è avvenuto il caricamento del dato informatico che contiene l'espressione diffamatoria o in via gradata, al luogo di residenza, domicilio o dimora dell'imputato.

Decisioni

Senza destinatario individuabile non c'è diffamazione (Cass. 40746/24)

In tema di diffamazione a mezzo stampa, l' individuazione del destinatario dell'offesa deve essere individuabile in termini di affidabile certezza, dalla stessa prospettazione dell'offesa.

Decisioni

Danni sporporzionati ledono diritto di cronaca (CGUE, 633/22)
Il diritto di libertà di espressione costituisce uno dei fondamenti essenziali di una società democratica e pluralista, facendo parte dei valori su cui, ai sensi dell'articolo 2 TUE, si fonda…

Decisioni

Reputazione vs cronaca, quale bilanciamento? (Corte EDU, 24)

Condanna per diffamazione a mezzo stampa, come conciliare diritto alla reputazione (art 8)  e quello di cronaca (art 10)?

Decisioni

"Filmato tarocco" dei Carabinieri? E' diritto di cronaca (Tr. Milano, 2021)

Video delle forze dell'ordine taroccato? Se il fatto è vero, la critica è legittima.

Decisioni

Carcere per i giornalisti dipende dalla gravità della diffamazione (Corte Cost. 150/21)

Carcere per diffamazione per i giornalisti è costituzionalmente legittima solo nei casi di eccezionale gravità.

Decisioni

Foto sbagliata, direttore condannato (Cass. 71/21)

Direttore condannato se il giornale pubblica la foto sbagliata, se accostamento lesivo della dignità e dell'onore. 

Decisioni

Carcere per diffamazione? Solo se .. (Cass. 26509/20)

La libertà di stampa è irrinunciabile presidio per l’attuazione di un sistema democratico: carcere per notizie diffamatorie solo in casi di eccezionale gravità.

1 2 3