Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: diritto di critica

Decisioni

Collage di frasi vere e giudizio critico (Trib. Rov, 19.11.2015)
Un collage di frasi, di per sè vere, ma disancorate dal contesto originario, possono risolversi in un? illecita offesa alla reputazione. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO R.

Decisioni

TAV va "sabotata", non è istigazione a delinquere (Tr. Torino, 4573/15)

Reato di istigazione a delinquere è integrato solo nei casi in cui le parole si calano in contesto predisposto al recepimento di un messaggio istigatorio specifico.

Decisioni

"Leccaculo" è ingiuria (Cass. pen., 35013/15)

Il potere gerarchico consente di richiamare, ma non di ingiuriare il dipendente.

Decisioni

Commento offensivo su facebook è diffamazione aggravata (cass. 24431/15)
Postare un commento sulla bacheca facebook realizza la pubblicizzazione e la diffusione tra un gruppo di persone indeterminato: se il commento è offensivo, la relativa condotta costituisce il reato di…

Decisioni

Critica politica e ingiurie (Cass., 20998/15)
L'esercizio del diritto di critica politica può rendere non punibili espressioni anche aspre e giudizi di per sé ingiuriosi, tesi a stigmatizzare comportamenti realmente tenuti dal soggetto criticato: non può…

Articoli

Diritto di critica sindacale nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Il diritto di critica sindacale, pur dovendosi muovere all'interno dei parametri prefissati per la libertà d'espressione, nell'analisi della giurisprudenza della Corte di Strasburgo  si articola in maniera generalmente più permissiva…

Decisioni

Allusioni non sono esercizio di cronaca giornalistica (Cass.13565/15)
Riferire una notizia vera con allusioni a presunte illiceità senza fornirne (ne ricercarne) le prove costituisce reato senza possibilità di ricorrere all'esimente del diritto di cronaca (neppure putativa).

Decisioni

Diffamazione, critica, cronaca (Cass. civ., 1939/15)
Il carattere distintivo del diritto di critica rispetto alla cronaca e all'insolenza si attesta pertanto sul fronte della veridicità limitata, intesa come oggettiva esistenza del fatto posto a fondamento delle…

Decisioni

Dire il vero: critica o diffamazione? (Cass. 1695/15)
 Nel bilanciamento tra due beni costituzionalmente protetti, il diritto di critica (art 21 Cost. ) e quello alla dignità personale (artt. 2 e 3 Cost.

Decisioni

Dare del pregiudicato ad un condannato può essere reato (Cass. pen., 475/14)
No alla strumentalizzazione di fatti veri ma non pertinenti al contesto: dare del pregiudicato ad un condannato può essere reato se il richiamo non è compiuto in un contesto pertinente.

1 ... 6 7 8 9 10 11