Argomento: diritto di cronaca
Sentenze
Lettore frettoloso si sofferma su parti in risalto: trafiletto diffamatorio è reato (Cass. 6110/19)Il lettore frettoloso si sofferma sulle parti graficamente più accattivanti dell’articolo e che omette di leggerne il contenuto: ecco perché per la diffamazione basta titolo o sottotitolo.
Sentenze
Cronaca giudiziaria e giornalismo di inchiesta: ammesso sacrificio della verità? (Cass. 2092/19)Il diritto di cronaca può comportare qualche sacrificio dell’accuratezza della verifica della verità del fatto narrato e della bontà della fonte per esigenze di velocità, presuppone la immediatezza della notizia e la tempestività dell’informazione.
Sentenze
Cronaca giudiziaria, va rispettata la dignità della vittima (Garante, 490/18)Vittima di reati va tutelata anche dalla morbosità pubblica.
Sentenze
Caricatura grottesca, paradossale, corrosiva: è satira, non diffamazione (Cass. 30139/18)La satira non deve rispettare la verità.
Sentenze
Cronaca, storia, diritto all'oblio (Cass. 28084/18)Diritto di cronaca e diritto all'oblio: la parola alle Sezioni Unite.
Informazioni utili
Condanna mediatica vs. assoluzione nelle aule di giustizia: come difendersi da notizie non più aggiornateCondanna mediatica vs. assoluzione nelle aule di giustizia: come difendersi da notizie non (più) aggiornate.
Sentenze
Critica politica, licenza di mentire? (Cass. 43598/18)La critica è espressione di opinione meramente soggettiva ed ha per sua natura carattere congetturale.
Informazioni utili
Registrazione di telefonate o conversazioni: è lecito?E' sempre legale la registrazione anche clandestina di un colloquio ad opera di un soggetto che ne sia partecipe o comunque sia ammesso ad assistervi.
Sentenze
Intervista sgradita, è reato prendere la telecamera (Cass 32373/18)Agguato televisivo, reato appropriarsi della telecamera.
Sentenze
Telecamera nascosta? Non giornalismo di inchiesta ma trattamento illecito dei dati (Cass. 18006/18)riprendere di nascosto non è giornalismo di inchiesta, è un illecito.