Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: diritto di critica

Decisioni

Fatto vero legittima critica sferzante (Cass. 14370/19)

La critica implica, per sua stessa natura, la manifestazione di espressioni oggettivamente offensive della reputazione altrui.

Decisioni

"Gaglioffo!" è diffamazione non critica (Cass. 14644/19)

Critica è legittima, fino a quando si trasforma in gratuito attacco personale. 

Decisioni

"Bambini, psicopatici in divisa" su Facebook: è diffamazione aggravata (Cass. 9385/19)

Non c'è diritto di critica per giustificare le gratuite espressioni offensive.

Decisioni

Critica giudiziaria funzionale alla democrazia (Cass. 8801/19)

La facoltà di critica è, per sua natura, parziale, ideologicamente orientata e tesa ad evidenziare proprio quegli aspetti o quelle concezioni del soggetto criticato che si reputano deplorevoli e che si intende stigmatizzare e censurare.

Decisioni

Critica politica, confini ampi (Cass. 7340/19)

Il diritto di critica politica ha confini ampi perchè quanto maggiore è il potere esercitato, tanto maggiore è l’esposizione alla critica.

Decisioni

Recensione negativa sui social: critica o diffamazione? (Cass. 3148/18)

A differenza della cronaca, del resoconto, della mera denunzia, la critica si concretizza nella manifestazione di un'opinione.

Decisioni

"Sciaquetta" non è reato (Cass. 2681/19)

Nel giudicare la portata diffamatoria, non basta riferirsi all’astratto tenore letterale e semantico del vocabolo "sciacquetta" ma occorre valutare l’espressione anche alla luce del contesto.

Decisioni

Critica politica, licenza di mentire? (Cass. 43598/18)

La critica è espressione di opinione meramente soggettiva ed ha per sua natura carattere congetturale.

Decisioni

Criticare l'avvocato non è reato (Cass. 42587/18)

Esposto disciplianre contro un avvocato non è reato.

Decisioni

"Sua falsità" nell'esposto disciplinare: è reato (Cass. 39486/18)

Esposto disciplinare contro un avvocato? Se offensivo costituisce diffamazione. 

1 ... 3 4 5 6 7 ... 11