Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: diritto di critica

Decisioni

Avversari politici "bugiardi, stolti, banda di denigratori"? E' reato (Cass. 38448/01)

Nella critica politica, non è la maggiore o minore aggressività dell'espressione o l'asprezza dei toni che rileva ai fini del reato, ma la gratuità delle aggressioni.

Decisioni

Istigazione a violare la legge (Corte Cost., 71/78)

Apologia punibile non è quella che si estrinseca in una semplice manifestazione di pensiero, ma solo quella apologia che per modalità è effettivamente pericolosa per i beni costituzionalmente protetti.

 

Decisioni

Apologia di un reato è costituzionale (Corte Cost. 65/70)
Ogni ordinamento statuale prevede e indica i mezzi per mutare le leggi penali quando esse appaiono non più rispondenti al comune sentimento della giustizia: non solo, quindi, i regimi autoritari,…

Decisioni

Denunziare a mezzo stampa la pericolosità della diga Vajont non è reato (Tr. Milano, 1960)
La sentenza di assoluzione per Tina Merlin, autrice dell'articolo «La Sade spadroneggia, ma i montanari si difendono »: la giornalista usan­do del diritto di cronaca, si è legittimamente limitata a…

Decisioni

Libertà di parola, salvo che crei pericolo univoco e attuale (US Supreme Court, Scheck, 1919)

Libertà di parola non è senza limiti, persino negli Stati Uniti. 

1 ... 7 8 9 10 11