Argomento: diritto di critica
Decisioni
"Giudice non garantista" non è diffamazione, anzi (Cass. 8447/20)Criticare i provvedimenti giudiziari è unico reale strumento di controllo democratico dell'esercizio della funzione giurisdizionale.
Decisioni
Salvini mascalzone, delinquente abituale: è diritto di critica (GdP Rovereto, 8/20)Espressioni critiche non sono reato se attnono sfera pubblica del soggetto politico criticato.
Decisioni
"Forza Etna": razzismo? No, stupidaggini (Cass, 6933/20)Paradosso esclude il reato di diffusione di idee fondate sulla superiorità razziale.
Decisioni
Critica sindacale può essere aspra e pungente (Cass.2473/20)Decisioni
Applaudire è reato (Cass. 48555/19)Critica si .. ma se oggetto della critica è un magistrato?
Decisioni
"Disertore", non è offensivo (Tr. Rov. 136/19)Va esclusa la valenza diffamatoria del termine "disertore" per caratterizzare chi diserta per non dover combattere una guerra che considera un’inutile atrocità e che non sente sua.
Decisioni
Fatti tratti da Wikipedia: condanna per diffamazione (Cass. 38896/19)Decisioni
Fax diffamatorio in cancelleria: condanna (Cass. 38424/19)Accusare per fax controparte di aver falsificato una sentenza è reato.
Decisioni
Marchio sbeffeggiato non è reato (Cass. 35166/19)Senza confusione non c'è contraffazione punibile del marchio.
Decisioni
Satira irride il potere e può fondarsi anche su notizie false se .. (Cass. 34129/21)Diritto di satira può essere fondato su notizie false a condizione che la inverosimigianza sia riconoscibile.