Argomento: diritto di critica
Decisioni
Espressioni grevi fra militari sono reato (Cass. 37803/16)"Non capisci un cazzo, non sei un cazzo di nessuno" detto da un superiore gerarchico ad un suo sottoposto è ingiuria militare aggravata e non esercizio di diritto di critica.
Decisioni
Marito traditore apostrofato come puttaniere: è reato? (Cass. 37397/16)dare del pattinare, se sinonimo di donnaiolo, playboy o uomo alla perenne ricerca di avventure amorose frivole e passeggere, non è necessariamente reato.
Decisioni
Uso illecito del marchio: per la tutela necessario scopo di lucro (Tr. Bologna, 26/8/2016)La tutela apprestata al marchio d'impresa richiede che chi utilizza indebitamente il marchio abbia scopo di lucro.
Decisioni
Giornalisti devono poter esagerare (Corte EDU, 50147/11)In tema di libertà di espressione del giornalista, sono ammessi una certa dose di provocazione ed esagerazione; la condanna penale rappresenta la più grave forma di interferenza nel diritto di libertà di espressione.
Decisioni
Diritto di cronaca non permette di violare la legge (Cass. 27984/16)Il diritto di cronaca può costituire scriminante per gli eventuali reati commessi con la pubblicazione e la diffusione della notizia e non per quelli compiuti al fine di procacciarsi la notizi.
Decisioni
CEDU: sarcasmo e libera manifestazione del pensiero (Corte EDU, 1799/07)Decisioni
Avvocato dà del bugiardo al testimone: è reato? (Cass. 13414/16)Avvocato è scrutinato solo se le espressioni utilizzate concernono in modo diretto e immediato l'oggetto della controversia e hanno rilevanza funzionale rispetto alle argomentazioni di difesa.
Decisioni
Critica sfugge alla verità e può essere aspra (Cass, 4897/16)Decisioni
Diritto di critica, verità e diffamazione (Cass. 50099/15)Decisioni
Diritto di critica commerciale: recensioni negative sui social non sono reato (Tr. Pistoia, 5665/15)Recensioni negative su un bar: non è reato se ..