Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: querela

Decisioni

Remissione della querela per stalking: come fare (Cass. 4890/22)

La remissione di querela per stalking deve essere processuale: cosa vuol dire?

Decisioni

Remissione di querela evidenziata con ricorso in Cassazione (Cass. 15920/21)
E' ammissibile il ricorso per cassazione proposto, come nel caso di specie, al solo fine di introdurre nel processo la remissione della querela, ritualmente accettata, intervenuta dopo la sentenza impugnata...

Decisioni

Inerzia del PM, procedimento archiviato: Italia condannata (Corte EDU, Petrella 2021)

Inerzia del PM che porta alla archiviazione del procedimento  è comportamento illegittimo che viola il giusto processo.

Decisioni

Amministratore di sostegno può proporre querela per l'amministrato? (Cass. 8812/20)

L'amministratore di sostegno non è legittimato automaticamente  a proporre querela per conto dell'amministrato.

Decisioni

Remissione tacita per querelante scomparso se .. (Cass. 8101/20)

Remissione tacita di querela per la mancata comparizione alla udienza dibattimentale del querelante previamente ed espressamente avvertito.

Decisioni

Querela tradotta, non serve interprete iscritto nell'albo (Cass. 29059/19)

Querela no necessita di formule particolari e può essere tradotta anche da chi non è iscritto all'albo degli interpreti traduttori.

Decisioni

Calunnia per reati procedibili a querela senza querela? (Cass. 28231/19)
Non è configurabile il delitto di calunnia allorché la falsa accusa abbia ad oggetto fattispecie integranti reati procedibili a querela e questa non sia presentata ovvero sia invalida atteso che,...

Decisioni

Figlio minore, querela dei genitori (Cass. 11498/19)

Il genitore può esercitare il diritto di querela per il figlio minore senza dover specificare la qualità di genitore. 

Decisioni

Querela per posta senza autentica? Inesistente (Cass. 3716/19)

La querela spedita per posta è valida solo se la firma  autenticata, anche se il querelante è pubblico ufficiale.

Decisioni

Lesione a publico ofíciale procedibile d'ufficio? (Cass. 28213/20)

Lesioni a pubblico ufficiale è procedibile d'ufficio ma per querela basta dichiarazione della persona offesa in relazione di servizio.

1 2