Decisioni
PM ricerca la verità ma non può minacciare chi viene interrogato (Cass. 20365/239Commette il reato di tentata violenza privata il PM che minacci la persona escussa di carcere.
Decisioni
Ingiusta detenzione MAE, innocenza non è necessaria (Cass. 20255/23)Anche l'ingiusta detenzione di mandato di arresto europeo MAE non eseguito va indennizzata.
Decisioni
Procedibilità a querela post Cartabia: basta costituzione di parte civile (Cass. 19971/23)Decisioni
Ubriaco confessa in interrogatorio informale senza avvocato, violato processo equo (Corte EDU, Lalik 2023)Il privilegio contro l'autoincriminazione e il diritto di rimanere in silenzio sono norme internazionali generalmente riconosciute che sono alla base di un procedimento equo: senza avvocato confessione raccolta dalla polizia è inutilizzabile.
Decisioni
Parte civile non ha veto sulla MAP, ma solo diritto a contraddittorio (Cass. 19931/23)Decisioni
MAE processuale sproporzionato se basta OIE (CA Milano, 73/23)A garanzia di un utilizzo proporzionato del mandato di arresto europeo di tipo processuale, è necessario valutare l'eventuale impiego di altri strumenti giudiziari a disposizione degli Stati membri dell'Unione Europea ed in particolare I 'Ordine Europeo di Indagine penale (OEI).
Decisioni
Diniego automatico del rinnovo del permesso di soggiorno per spaccio è incostituzionale (Corte Cost. 88/23)Nel vagliare la proporzionalità delle previsioni che implicano l’allontanamento dal territorio nazionale di uno straniero, va bilanciato l'esigenza di evitare commissione di eventuali reati da parte dello straniero, e le confliggenti ragioni di tutela del diritto dell’interessato, fondato sull’art. 8 CEDU.
Decisioni
Consegna MAE di cittadino italiano? (Cass. 5233/23)Cittadino italiano non deve provare radicamento ai fini dell'eventuale rifiuto dela consegna in un procedimento di mandato di arresto europeo.