Decisioni
Elezione di domicilio presso il difensore non sempre basta per dichiarare assenza (Cass. 9603/25)Dichiarazione di assenza illegittima se citazione in appello ricevuta da difensore già rinunciatario al mandato che aveva dichiarato di non accettare l'elezione di domicilio e, successivamente, ad altri legali d'ufficio senza alcun rapporto con l'imputato.
Decisioni
Obblighi di custodia anche nell'area cani (Cass. 9620/25)Condannato per lesioni colpose il proprietario di un pitbull che morde proprietario di altro cane all'interno di un'area cani.
Decisioni
Incostituzionale vietare permessi premio se c'è denuncia per reato (Corte Cost. 24/25)Incostituzionale perchè lesiva della presunzione di innocenza il divieto di concessione di permessi premio per un condannato che sia anche imputato per un reato commesso durante esecuzione della pena: nessun automatismo.
Decisioni
Chi partecipa a conversazione può registrarla (Cass. 9253/25(La registrazione anche clandestina da parte di un interlocutore di un colloquio, svoltosi tra presenti o in call / telefonata costituisce prova documentale nel processo penale.
Decisioni
Nave Diciotti, Stato deve risarcire chi venne trattenuto a bordo (Cass. 5992/25)La mancata tempestiva indicazione del POS, unitamente alla decisione di non far scendere i 177 migranti per cinque giorni sebbene la nave della guardia costiera Diciotti fosse già ormeggiata nel porto di Catania, costituisca una chiara violazione della normativa internazionale.
Decisioni
Patto di quota lite è circonvenzione di incapace? (Cass. 8022/25)Avvocato che approfitta della fragilità di una persona offesa vittima di grave incidente stradale con patologie di quota lite del 15% sul risarcimento del danno commette il reato di circonvenzione di incapace?
Decisioni
Procuratore speciale patteggia ma indagato non è d'accordo: tutto da rifare (Cass. 6214/25)Disconoscimento del patteggiamento da parte dell'imputato è possibile.
Decisioni
Nessuna scriminante per figlio che usa carta di credito dei genitori (Cass. 7651/25)Figlio utilizza indebitamente la carta di credito del genitore per comprarsi 30 euro di droga: nessuna scriminante.
Decisioni
Aiutare un familiare latitante quando è reato? (Cass. 7098/25)Aiutare un latitante è solidarietà familiare solo se chi aiuti, pur consapevole della condizione di condannato che si sottrae all'ordine di carcerazione, non svolge alcuna specifica attività di copertura del latitante rispetto alle ricerche degli organi di polizia, ma intrattiene con questi rapporti interpersonali leciti, non svolgendo nessuna attività concreta per favorirne l'intento: diversamente, nel caso in cui la condotta si traduce in un aiuto idoneo a conseguire l'effetto di sottrarre taluno all'esecuzione della pena, dall'adempimento di doveri di solidarietà umana, nascenti da rapporti di parentela e di coniugio o da altri legami socialmente rilevanti, non può derivare esclusione della punibilità.
Decisioni
Elezione di domicilio in verbale non sottoscritto è valida? (Cass. 6305/24)Una volta che la dichiarazione / elezione di domicilio sia stata verbalizzata, esse è idonea a spiegare i suoi effetti senza bisogno della sottoscrizione del dichiarante.