Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: Unione europea

Decisioni

Affidamento in prova anche nell'Unione europea (Cass. 5469/22)

Affidatamento in prova ai servizi sociali anche nell'Unione europea, ma solo per pene superiori ai 6 mesi.

Decisioni

Giudice deve conoscere legislazione degli Stati UE (Cass. 3085/22)
La realtà istituzionale dell'Unione europea non è più assimilabile ad un ordinamento "straniero", cosicché non solo la normativa comunitaria, ma anche il diritto interno degli Stati membri - almeno nella…

Decisioni

Arresti domiciliari anche in Europa (Cass. 37739/21)

Gli arresti domiciliari possono essere disposti anche in altro stato dell'Unione europea. 

Decisioni

Sanzione pecuniaria UE eseguibile in Italia? (Cass. 26745/20)

Decisione quadro n. 2005/214/GAI del Consiglio sul reciproco riconoscimento tra gli Stati membri UE delle sanzioni pecuniarie deve essere emesso da un'autorità giudiziaria o autorità diversa dall'autorità giudiziaria purchè all'interessato sia stata data la possibilità di fare ricorso all'autorità giudiziaria.

 

Decisioni

Vittime di reati violenti vanno risarcite equamente dallo Stato (CGUE, 129/19)

Ogni Stato membro dell'Unione europea ha l’obbligo di dotarsi di un sistema di indennizzo delle vittime di qualsiasi reato intenzionale violento commesso nel proprio territorio.

Decisioni

Misura alternativa nell'UE, si può fare (Cass. 20977/20)

Misura alternativa anche all'estero nell'UE, ma attenzione alla elezione di domicilio.

Decisioni

Ordine di indagine europeo, quale motivazione per un sequestro probatorio? (Cass.14413/19)

Quale verifica del giudice nazionale su un ordine europeo di indagine?

Decisioni

Rinvio pregiudiziale per indennizzo a carico dello Stato per vittime reati violenti (Cass. 2964/19)

L'intempestivo (e/o incompleto) recepimento nell'ordinamento interno della direttiva relativa all'indennizzo delle vittime del reato anche per soggetti non transfrontalieri determina un danno risarcibile?

Decisioni

Rinvio pregiudiziale sempre facoltativo anche in Cassazione (Cass. 50998/17)

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia Europea  non costituisce un rimedio giuridico esperibile automaticamente a sola richiesta delle parti, spettando solo al giudice stabilirne la necessità.

Decisioni

Indennizzo per vittime di reato violento solo se responsabile incipiente (Trib. Torino, 2067/17)

L'indennizzo a carico dello Stato a favore di vittime di reati violenti  è cogente solo in presenza del presupposto dell'impossibilità di esercitare la pretesa nei confronti del responsabile in quanto incapiente o non identificato.

1 2