Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: condanna penale

Decisioni

Infermità mentale e carcere, conta la dignità (Cass. 39817/22)

Incompatibilità tra il regime detentivo e le condizioni di salute del condannato, conta finalità rieducativa della pena e trattamento rispettoso del senso di umanità.

Decisioni

Pena pecuniaria può essere convertita in pena detentiva? (Cass. 34874/21)
Non si deve tenere conto della recidiva nelle contravvenzioni e il giudice del merito non può comvertire mai la pena pecuniaria in pena detentiva (operazione riservata al giudice di sorveglianza...

Decisioni

Doppia conforme e ricorso in cassazione (Cass. 46288/16)

In caso di coppia condanna in primo e in secondo grado (doppia confoirme), come ricorre in cassazione?

Informazioni utili

La non menzione della condanna: uno specchietto per le allodole (art. 175 c.p.)

La non menzione della condanna dovrebbe  impedire che terzi possano avere conoscenza dei precedenti penali del soggetto: non è però così.

Informazioni utili

Passaporto e pendenze penali

Il passaporto è individuale e possono ottenerlo, salvo eventuali casi previsti dalla legge, tutti i cittadini italiani che ne facciano richiesta .. ma attenzione alle condanne e alle multe non pagate.

Decisioni

Condanna penale sospesa e divieto di espatrio (TAR Lazio, 8015/14)

Niente passaporto per chi ha pena sospesa, data la necessità per lo Stato di rendere effettiva e agevolmente eseguibile la condanna penale.

Decisioni

Condanna penale e regolarizzazione di cittadino extracomunitario (TAR Trento, ordinanza 13 maggio 2011)
Al cittadino extracomunitaro condannato per vendita di borse contraffatte non è preclusa automaticamente la regolarizzazione prevista dalla sanatoria del 2009.