Argomento: libera manifestazione del pensiero
Informazioni utili
Condanna mediatica vs. assoluzione nelle aule di giustizia: come difendersi da notizie non più aggiornateCondanna mediatica vs. assoluzione nelle aule di giustizia: come difendersi da notizie non (più) aggiornate.
Decisioni
Criticare l'avvocato non è reato (Cass. 42587/18)Esposto disciplianre contro un avvocato non è reato.
Informazioni utili
Registrazione di telefonate o conversazioni: è lecito?E' sempre legale la registrazione anche clandestina di un colloquio ad opera di un soggetto che ne sia partecipe o comunque sia ammesso ad assistervi.
Decisioni
Intervista sgradita, è reato prendere la telecamera (Cass 32373/18)Agguato televisivo, reato appropriarsi della telecamera.
Decisioni
"Bandito!": condannato per diffamazione (Cass. 21333/2018)Datori di lavoro "banditi"? Condanna per diffamazione.
Decisioni
Diritto all'oblio o diritto di cronaca (datato)? (Cass. 6919/18)Ilk diritto alla riservatezza prevale sul diritto di coranica (datata).
Informazioni utili
Differenza fra calunnia e diffamazioneLe maledicenze dette alle spalle sono diffamazione (art. 595 c.p.), mentre la calunnia (art. 368 c.p.) richiede la formulazione di una accusa di un reato a pubblici ufficiali (nella certezza dell'innocenza dell'accusato).
Decisioni
Avversari o politico apostrofato come "bugiardo": non c'è reato (Cass. 317/18)Il complessivo contesto dialettico in cui si realizza la condotta e è necessario verificare se i toni utilizzati dall'agente, pur aspri e forti, non siano gravemente infamanti e gratuiti, ma siano, invece, comunque pertinenti al tema in discussione
Decisioni
Criticare il proprio difensore è reato? (Cass. 44917/17)La critica deve sempre rispettare la dignità altrui.
Decisioni
Diffamazione, libertà di espressione e rispetto dell'onore in ottica CEDU (Corte EDU,Il rispetto della vita privata va bilanciato con il diritto alla libertà di espressione.