Argomento: libera manifestazione del pensiero
Articoli
Diritto di cronaca vs. presunzione di innocenza e giusto processo?L'attività di informazione dei mezzi di comunicazione di massa di autorità pubbliche rispetto a procedimenti penali in corso deve essere svolta "con tutta la discrezione e con tutto il riserbo imposti dalla presunzione di innocenza".
Decisioni
Registrazione di conversazione fra presenti sempre ammessa (Cass. 15627/2016)
La registrazione di un colloquio anche all'insaputa dell'interlocutore è azione libera e lecita, non necessita di autorizzazione, ed il risultato è considerato documento, quindi come tale acquisibile e valutabile nel procedimento penale;...
Decisioni
Punibilità dell'istigazione a delinquere: il caso TAV De Luca (Trib. Torino, 4573/15)
"La TAV va sabotata" non è reato.
Decisioni
Diritto di critica commerciale: recensioni negative sui social non sono reato (Tr. Pistoia, 5665/15)Recensioni negative su un bar: non è reato se ..
Decisioni
Collage di frasi vere e giudizio critico (Trib. Rov, 19.11.2015)
Un collage di frasi, di per sè vere, ma disancorate dal contesto originario, possono risolversi in un?illecita offesa alla reputazione. REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
R. G.
Decisioni
L'istigazione allo stupro non trova copertura costituzionale (Cass. 42727/15)
La libertà di manifestazione del pensiero cessa quando travalica in istigazione alla discriminazione ed alla violenza di tipo razzista.
Decisioni
Vilipendio, arte, libertà di espressione (Cass.41044/15)
Un opera d'arte, critica, ironica e satirica, ancorché manifestata con natura cruda e volgare, costituisce reato perchè costituirebbe un giudizio sommario e gratuito manifestando un atteggiamento di disprezzo verso la religione,...
Decisioni
Basta stranieri: non è reato (Cass. 36906/15)Il razzismo è una forma particolare di discriminazione, e non ogni forma di avversione politica è razzismo.
Decisioni
Protestare non è pericoloso (tar Lazio, 8712/15)
Protestare contro la "macelleria sociale" costituisce espressione del diritto garantito dall'art.
Decisioni
"Sono arrivati gli sbirri" non è sempre oltraggio (Cass. 25903/15)Configura oltraggio non una qualunque critica anche accesa verso i pubblici ufficiali mediante l'articolazione di frasi dal contenuto denigratorio, bensì solo e soltanto la condotta ingiuriosa che sia tale da minare la dignità sociale del pubblico ufficiale.