Argomento: libera manifestazione del pensiero
Decisioni
Fatti tratti da Wikipedia: condanna per diffamazione (Cass. 38896/19)Decisioni
Satira irride il potere e può fondarsi anche su notizie false se .. (Cass. 34129/21)Diritto di satira può essere fondato su notizie false a condizione che la inverosimigianza sia riconoscibile.
Decisioni
Diritto di cronaca? No discriminazione (Tr. Milano, 60124/19)Il diritto di cronaca non consente discrimianzione.
Decisioni
"Gaglioffo!" è diffamazione non critica (Cass. 14644/19)Critica è legittima, fino a quando si trasforma in gratuito attacco personale.
Decisioni
Critica politica, confini ampi (Cass. 7340/19)Il diritto di critica politica ha confini ampi perchè quanto maggiore è il potere esercitato, tanto maggiore è l’esposizione alla critica.
Decisioni
Recensione negativa sui social: critica o diffamazione? (Cass. 3148/18)A differenza della cronaca, del resoconto, della mera denunzia, la critica si concretizza nella manifestazione di un'opinione.
Decisioni
"Sciaquetta" non è reato (Cass. 2681/19)Nel giudicare la portata diffamatoria, non basta riferirsi all’astratto tenore letterale e semantico del vocabolo "sciacquetta" ma occorre valutare l’espressione anche alla luce del contesto.
Decisioni
Cronaca giudiziaria e giornalismo di inchiesta: ammesso sacrificio della verità? (Cass. 2092/19)Il diritto di cronaca può comportare qualche sacrificio dell’accuratezza della verifica della verità del fatto narrato e della bontà della fonte per esigenze di velocità, presuppone la immediatezza della notizia e la tempestività dell’informazione.
Decisioni
Caricatura grottesca, paradossale, corrosiva: è satira, non diffamazione (Cass. 30139/18)La satira non deve rispettare la verità.
Decisioni
Cronaca, storia, diritto all'oblio (Cass. 28084/18)Diritto di cronaca e diritto all'oblio: la parola alle Sezioni Unite.