Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: discriminazione razziale

Decisioni

Negazionismo della Shoah è reato (Cass. 3808/22)

Opinioni offensive della memoria e dell'identità dei sopravvissuti dell'Olocausto, ivi comprese idee negazioniste della Shoah, se manifestate pubblicamente, sono reato. 

Articoli

Profilazione etnica nei controlli di polizia

Profilazione etnica illegittima. qualche cenno introduttivo.

Decisioni

Capo scoperto nelle strutture pubbliche: non c'è discriminazione (CA Milano, 4330/19)

Legittimo vietare capo coperto negli edifici pubblici, anche se c'è tradizione religiosa. 

Decisioni

"Non assumo omosessuali", è discriminazione? (Cass. 19443/18)

Su discriminazioni dirette ed indirette degli omosessuali. 

Decisioni

"Dovete andare via", è discriminazione razziale (Cass. 32028/18)

Chi vuole suscitare sentimenti di odio etnico discrimina.

Decisioni

Tornatene nella giungla: è reato aggravato dalla discriminazione razziale (Cass. 7859/18)

tornatenen nella giungòa è reato, non diritto di critica.

Decisioni

Basta stranieri: non è reato (Cass. 36906/15)

Il razzismo è una forma particolare di discriminazione, e non ogni forma di avversione politica è razzismo.

Decisioni

Atti persecutori e aggravante razziale (Cass., 25756/15)

Stalking aggravato dal razzismo.

Decisioni

Dare del razzista ad un fascista non è reato (Cass. pen. sentenza 4938/2010)

xenofobia, razzismo, violenza ed antisemitismo sono intimamente connaturati e strutturalmente coessenziali alla ideologia nazista e fascista.

Decisioni

Illegittimi controlli di polizia motivati dal color della pelle (CCPR, UN, Lecraft vs. Spagna, 2009)

I controlli di identità non possono riguardare esclusivamente persone che hanno specifiche caratteristiche fisiche od origini etniche, pena xenofobia e atteggiamento discrimintorio.

1 2