Argomento: diritto di critica
Decisioni
Identificabilità della vittima di diffamazione (Cass., 51096/14)
L'individuazione della vittima dei reato di diffamazione a mezzo stampa, in mancanza di indicazione specifica e nominativa ovvero di riferimenti inequivoci a fatti e circostanze di notoria conoscenza, attribuibili ad…
Decisioni
Diritto di critica politica (Cass. pen., 48712/14)
La critica, quale espressione di opinione meramente soggettiva, ha per sua natura carattere congetturale, che non può, per definizione, pretendersi rigorosamente obiettiva ed asettica: quanto alla critica cd.
Decisioni
Esposto disciplinare e diritto di critica (Cass., 41479/14)
L'esposto o segnalazione al competente Consiglio dell'ordine forense contenente accuse di condotte deontologicamente rilevanti, tenute da un professionista nei confronti del cliente denunciarne, costituisce esercizio di legittima tutela degli interessi…
Decisioni
Finanzieri come la Gestapo? Critica legittima se .. (Cass. 36045/14)Critica anche aspra legittima se poggia su sufficiente base fattuale e non si risolve in attacco personale.
Decisioni
"Carabiniere assassino" : non è diritto di critica ma diffamazione (Cass., 33197/14)
Il riconoscimento del diritto di critica tollera, in altre parole, giudizi anche aspri sull'operato del destinatario delle espressioni, purché gli stessi colpiscano quest'ultimo con riguardo a modalità di condotta manifestate…
Decisioni
"Magistrati siete un clan" con il dito puntato: è oltraggio aggravato (Tr. Firenze, 30/6/2014)E' reato puntare il dito verso magistrati dicendo che sono un clan; ma rispetto non significa insindacabilità.
Decisioni
Diffamazione scriminata se contenuta in un esposto (Cass. pen., 23579/14)
Nella presentazione di un esposto con il quale si richieda l'intervento della autorità amministrativa su fatto del dipendente "ritenuto" contrario alla deontologia, anche se nel comunicato vengono usate espressioni oggettivamente…
Decisioni
Riserbo, difesa dell'onore e società mediatica (Cass., 6827/14)
Il dovere di riserbo imposto al magistrato non impedisce la difesa del suo diritto all'onore, che può integrare la esimente dello stato di necessità: peraltro, non può tacersi che nell'attuale società…
Decisioni
Diffamazione a mezzo stampa va punita con pena pecuniaria (Cass.pen., sent. n. 12203/14)
La tutela della libertà di espressione costituisce un valore garantito nel'ordinamento interno attraverso la tutela costituzionale dell'articolo 21 Cost. e sul lato internazionale dall'art.
Decisioni
Diffamazione, critica, cronaca o satira (Corte di Cass., sentenza n. 41869713)L'artificio dialettico ironico non rende l'espressione diffamatoria.