Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: critica politica

Decisioni

Diffamazione su Twitter, nessuna deroga ai principi della free speech (Cass. 13411/23)

Twitter non gode di maggiore libertà di diffamazione rispetto a qualsiasi altra forma di manifestazione del pensiero.

Decisioni

Conflitto politico e post Facebook satirico (Cass. 28948/22)

Critica politica legittima toni aspera satirici; per condanna non vi è necessità di tracciare IP.

Decisioni

Ministro che dice le solite stronzate e giudici comunisti: è reato (Cass. 15555/22)

Diffamatorio e vilipendioso scrivere su Facebook che il Minsitro dice le solite stronzate e che gudici sono tutti comunisti.

Decisioni

Sindaco satana, è diffamazione? (Cass.11767/22)

Sindaco mefistofelico, è diffamazione?

Decisioni

Non satira ma reato far rima tra cognome e pratiche sessuali (Cass. 5926/21)

"Salvini fa i pompini ai cretini", è reato non diritto di satira.  

Decisioni

Bandiera nazionale spazzata via, non critica ma .. vilipendio (Cass. 316/21)

Spazzare via il tricolore non è un messaggio politico, ma vilipendio alla bandiera: sulla libera manifestazione del pensiero prevale la tutela dei valori della Repubblica.

Decisioni

Amministrazione comunale cosa nostra? Diffamazione (Cass. 31263/20)

L'esigenza del controllo democratico consente maggiori libertà di critica verso esponenti politici e pubblici amministratori, ma attenzione alla diffamazione.

 

Decisioni

Salvini mascalzone, delinquente abituale: è diritto di critica (GdP Rovereto, 8/20)

Espressioni critiche non sono reato se attnono sfera pubblica del soggetto politico criticato. 

Decisioni

Critica politica, confini ampi (Cass. 7340/19)

Il diritto di critica politica ha confini ampi perchè quanto maggiore è il potere esercitato, tanto maggiore è l’esposizione alla critica.

Decisioni

Critica politica, licenza di mentire? (Cass. 43598/18)

La critica è espressione di opinione meramente soggettiva ed ha per sua natura carattere congetturale.

1 2