Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: immigrazione

Decisioni

Richiedenti asilo chiamati "clandestini": discriminatorio (Cass. 24686/23).

Il termine "clandestino" per richiedenti asilo è discriminatorio: il diritto alla libera manifestazione del pensiero, se realizzato con modalità intolleranti è recessivo rispetto al diritto dei singoli al rispetto della propria dignità personale.

Decisioni

Respingimenti informali violano diritti fondamentali, Italia condannata (Tr. Roma, 2023)

I respingimenti "informali" alla frontiera italo slovena sono illegittimi perchè violano i diritti fondamentali della persona: condannato a risarcire i danni il Ministero dell'Interno.

Decisioni

Diniego automatico del rinnovo del permesso di soggiorno per spaccio è incostituzionale (Corte Cost. 88/23)

Nel vagliare la proporzionalità delle previsioni che implicano l’allontanamento dal territorio nazionale di uno straniero,  va bilanciato l'esigenza di evitare  commissione di eventuali reati da parte dello straniero, e le confliggenti ragioni di tutela del diritto dell’interessato, fondato sull’art. 8 CEDU.

Decisioni

Rischio trattamento inumano e degradante per richiedenti asilo in Italia (Consiglio di Stato olandese, aprile 2023)

I richiedenti asilo in Italia rischiano di subire trattamenti inumani e degradanti, con la privazione dei loro bisogni primari più importanti, come un riparo, cibo e acqua corrente.

Decisioni

Hotspot di Lampedusa vola diritti fondamentali (Corte EDU, JA 2023)

Hotspot di Lampedusa sovraffollato, trattenimento contrario diritto alla libertà, espulsione collettiva. Italia condannata. 

Decisioni

Immigrazione clandestina, quali condotte post sbarco sono reato? (Cass. 45963/22)

Il concorso nel procurato ingresso in Italia deve essere immediatamente successiva allo sbarco.

Decisioni

Tutela della salute impedisce rimpatrio di extracomunitari irregolari s

Diritto UE vieta rimpatrio o allontanamento di extracomunitario irregolare e che è affetto da una grave malattia, allorché sussistono gravi e comprovati motivi per ritenere che, in caso di rimpatrio, l’interessato possa essere esposto, nel paese terzo verso il quale verrebbe allontanato, al rischio reale di un aumento significativo, irrimediabile e rapido del suo dolore, a causa del divieto, in tale paese, della sola terapia analgesica efficace.

Decisioni

Migranti morti nella traversata: giurisdizione italiana? (Cass. 31652/21)

Scafisti (anche occasionali) punibile seconda la legge italiana per reati commessi durante la navigazione verso l'Italia. 

Decisioni

Giurisdizione del giudice italiano per procurato ingresso illegale (Cass. 15084/21)
Sussiste la giurisdizione del giudice italiano relativamente al delitto di procurato ingresso illegale nel territorio dello Stato di cittadini extra-comunitari nella ipotesi in cui i migranti, provenienti dall'estero a bordo…

Decisioni

Respingimenti illegittimi, Ministero condannato (Tr. Roma, gennaio 2021)

Respingimenti a catena dei migranti in Slovenia illegittimi, con esposizione consapevole degli espulsi, tra cui richiedenti asilo, a “trattamenti inumani e degradanti” lungo la rotta balcanica oltre che a “vere e proprie torture inflitte dalla polizia croata”.

1 2 3 4