Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: diritto di critica

Decisioni

Dire la verità non costituisce diffamazione (Cass. civ., sent. 22600/13)

Nessuna lesione all'onore o alla reputazione quando si diffondono notizie di interesse pubblico vere.

Decisioni

Sindacalista può criticare datore di lavoro (Cass. 38962/13)

Sindacalista che critica datore di lavoro e ipotizza comportamenti penalmente rilevanti non commette reato di diffamazione.

Articoli

Diffamazione vs. diritto di critica: il diritto di critica sindacale
Il nostro ordinamento ha uno dei propri capisaldi nel principio della libera manifestazione del pensiero, "pietra angolare del sistema democratico" (Corte Costituzionale 19. 02. 1965, n. 9; 17. 4.

Decisioni

Diffamazione, diritto di libera manifestazione del pensiero e organizzazioni che si ispirano al regime fascista
Nonostante la fine del regime fascista, sono sopravvissute associazioni e organizzazioni politiche che, come Forza Nuova, si ispirano a questa ideologia e che, come nel caso in esame, pretendono di…

Decisioni

"Stronzate" in una riunione è ingiuria (Cass., 37380/11)
"Lei dice solo stronzate" durante una riunione scolastica lede l'onore e il decoro perchè tende non ad una critica aspra, ma a squalificare la persona.   L?

Decisioni

Diritto di cronaca e provocazione (Corte EDU, 42211/07)
La stampa svolge un ruolo essenziale in una società democratica: non deve superare certi limiti, che dipendono in particolare dalla tutela della reputazione e dei diritti altrui, ma le spetta…

Decisioni

Assemblea condominiale: legittimo dare del bugiardo all'amministratore (Cass. 10420/08)

Bugiardo all'amministratore in una assemblea condominiale: non è reato. 

Decisioni

Consulente tecnico e diritto di critica (Cass. 9071/08)

Le critiche in un procedimento giudiziale non sono reato solo se riguardano in modo diretto e immediato l'oggetto della controversia ed abbiano rilevanza funzionale per le argomentazioni poste a sostegno della propria tesi.

Decisioni

Raccontare i fatti propri in TV legittima critiche (Cass. 30879/23)

Chi decide di affacciarsi sulla "piazza mediatica" con modalità tali da offrire alla fruizione del pubblico anche episodi della propria vita privata, diviene, per ciò stesso, un personaggio pubblico e deve accettare che il giudizio (e la critica) investano anche quei fatti della sua sfera personale.

Decisioni

Magistrati hanno il diritto di criticare (Cass. 7443/05)

La libertà di manifestazione del pensiero si caratterizza per il fatto di essere controvertibile, di produrre discussione, dissenso, dialettica delle idee.

1 ... 8 9 10 11