Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: confessione

Decisioni

Ubriaco confessa in interrogatorio informale senza avvocato, violato processo equo (Corte EDU, Lalik 2023)

 Il privilegio contro l'autoincriminazione e il diritto di rimanere in silenzio sono norme internazionali generalmente riconosciute che sono alla base di un procedimento equo: senza avvocato confessione raccolta dalla polizia è inutilizzabile. 

Articoli

Agente provocatore: cenni introduttivi

Sono lecite le operazioni sotto copertura consistenti nell'incitamento o nell'induzione alla commissione di un reato da parte soggetto indagato?

Decisioni

Confessa al medico, ritratta con il giudice: condannato (Cass. 25940/20)

Confessione stragiudiziale è prova orale: si a confessione de relato  e valutazione frazionata. 

Decisioni

Inutilizzabili sempre le dichiarazioni autoaccusatorie senza difensore (Cass. 4158/20)

Diritto di difesa violato, dichiarazioni inutilizzabli.

Decisioni

Confessa il furto alla vittima: condannato (Cass. 40017/19)

Confessione stragiudiziale sufficiente per condanna?

Articoli

False confessioni

Per quale motivo un indagato dovrebbe confessare un crimine che non ha commesso? Se lo fa significa senza ombra di dubbio che è colpevole.

 

Decisioni

Confessione stragiudiziale di esclusione dalla comunione legale (Tr. Taranto, 1464/15)

La confessione stragiudiziale è prova legale per eccellenza, e pertanto il coniuge non acquirente che nell’atto pubblico dichiari che il bene è personale dell’acquirente, è ben consapevole dell’effetto pregiudizievole che potrebbe per lui avere in un futuro processo.

Decisioni

Tecnica canadese per ottenere una confessione: quali limiti? (SCC, R. v Hart, 2014)

Quali limiti alle tecniche poliziesche per convincere un sospettato a confessare? 

Decisioni

Confessione nel penale non è prova legale ma non servono riscontri (Cass. 13085/14)

L'ordinamento processuale penale non conosce le prove legali e si affida al libero convincimento del giudice: confessione costituisce un elemento probatorio da valutare senza alcun limite predeterminato e solo dando conto, nella obbligatoria motivazione, dei risultati acquisiti e dei criteri adottati.

Articoli

Perché gli innocenti confessano?
(articolo di Stefano Vizio tratto da https://www. ilpost.

1 2