Argomento: prova indiziaria
Decisioni
Formula dubitativa, ma assoluzione è sempre piena (Cass. 43598/22)Non sussiste alcuna sostanziale differenza in termini giuridici tra le formule assolutorie dell'articolo 530 c.p.p., delineando i primi due commi dell'art. 530 c.p.p. canoni di giudizio il cui valore finale è equivalente.
Decisioni
Prova indiziaria e ragionevole dubbio (Cass. 25016/22)Per indizio s'intende un fatto certo dal quale, per inferenza logica basata su regole di esperienza consolidate e affidabili, si perviene alla dimostrazione del fatto incerto da provare.
Decisioni
Massima di esperienza o congetture? (Cass. 36524/21)La congettura, cioè un'ipotesi non fondata sull'id quod plerumque accidit e insuscettibile di verifica empirica o una pretesa regola generale che risulti però priva di qualunque pur minima plausibilitàm non basta per condanna.
Decisioni
Prova travisata: deve essere incontrovertibile (Cass. 32113/21)Il travisamento della prova non consiste in una interpretazione non condivisa.
Decisioni
Cui prodest? Beneficio dal reato è un indizio, ma non basta (Cass. 29877/20)Il vantaggio del reato per l'imputato può rappresentare un indizio ove risponda ai requisiti di certezza, gravità e precisione, ma richiede, poi, la convergenza di ulteriore circostanze che, valutate prima singolarmente e poi globalmente, ne comportino la confluenza in un medesimo contesto dimostrativo.
Decisioni
Sospetti o indizi? (Cass. 28559/20)Localizzazione del cellulare e modalità analoghe di altri furti, sospetti o indizi?
Decisioni
Verifica dell'ipotesi accusatoria nell'estradizione processuale convenzionale (Cass. 19116/20)Stato richiedente deve trasmettere informazioni a sostegno dell'ipotesi accusatoria nell'estradizione processuale.
Decisioni
Ipotesi nella sentenza di condanna sono vietate a meno che .. (Cass. 15755/20)La sentenza di condanna non può afre ragionamenti ipotetici, ma il vantaggio nella commissione del reato è indizio.
Decisioni
Gravità indiziaria e oltre ogni ragionevole dubbio: differenze (Cass. 10995/20).In sede cautelare il canone valutativo è la gravità indiziaria, mentre in sede di giudiziola certezza processuale della responsabilità dell’imputato oltre ogni ragionevole dubbio.
Decisioni
Inutilizzabili sempre le dichiarazioni autoaccusatorie senza difensore (Cass. 4158/20)Diritto di difesa violato, dichiarazioni inutilizzabli.