Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: testimonianza

Decisioni

Contrasti e bugie della vittima non impediscono condanna (Cass. 26854/21)

Vittima non sincera, condanna comuqnue possivile in caso vi siano riscntri eserni oggettivi della violenza sessuale. 

Decisioni

Ricognizione fotografica in indagini non basta per condanna (Cass. 26336/21)
Il giudizio di responsabilità non può fondarsi in misura unica e determinante sulle dichiarazioni della persona offesa e sul riconoscimento fotografico operato in fase d'indagini.

Decisioni

Guida in stato di ebbrezza e avviso difensivo orale (Cass. 18349/21)

La prova dell'avviso di farsi assistere da un avvocato per l'esame etilometrico non deve essere offerta per iscritto, ma il giudice di merito è tenuto a verificare l'attendibilità della testimonianza del pubblico ufficiale.

Decisioni

Convenzione EDU non impone rinnovazione testimonianze in appello se .. (Corte EDU, Di Martino + 1, 2021)

Legittimo in appello non ascoltare testimoni se in primo grado è stato richiesto l'abbreviato?

Decisioni

Rinnovazione prova dichiarativa inutile se .. (Cass. 6350/21)

La presunzione di innocenza impone, al fine di giungere alla riforma in senso di condanna, la scelta del metodo di acquisizione probatoria epistemologicamente più affidabile per l’apprezzamento della prova dichiarativa, e cioè quello che si basa sui principi di oralità e immediatezza.

Decisioni

Convivenza di fatto è famiglia, puniti i maltrattamenti (Cass. 4424/21)

Maltrattamenti in famiglia, anche di fatto, sono sempre reato. 

Decisioni

Condanna in appello richiede motivazione rafforzata (Cass. 3007/21)

Sentenza di condanna dopo sentenza di assoluzione: principi applicabili. 

Decisioni

Seganalzione anonima: riscontro è attività di PG (Cass. 649/21)
L’ufficiale di polizia giudiziaria che effettua accertamenti per riscontrare la veridicità di una informazione confidenziale che comunque rappresentava un fatto astrattamente costituente reato non  dà corso ad attività ispettive o di…

Decisioni

Riforma dell'assoluzione con condanna in appello: come (non) fare? (Cass. 35801/20)

Assolto in primo grado, condannato in appello: quali regole per rinnovazione prova dichairativa e motivazione rafforzata?

Articoli

Verità processuale, ragionevole dubbio e dichiarazioni della persona offesa

La verità processuale può essere affidata solo alla vittima del reato? Rilanciamo l'articolo di Dari Passaro su Giustizia insieme.

1 2 3 4 ... 8