Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: Facebook

Decisioni

Conflitto politico e post Facebook satirico (Cass. 28948/22)

Critica politica legittima toni aspera satirici; per condanna non vi è necessità di tracciare IP.

Decisioni

Stalking anch per molestie indirette ad amica (Cass. 26456/22)

Per lo stalking possono rilevare anche comunicazioni di carattere molesto o minatorio dirette a destinatari diversi dalla persona offesa se c'è consapevolezza che vittima ne venga informata.

Decisioni

Screenshot è prova (Cass. 24600/22)

Screenshot è prova, anche se fatto all'insaputa degli altri partecipanti alla chat.

Decisioni

Ministro che dice le solite stronzate e giudici comunisti: è reato (Cass. 15555/22)

Diffamatorio e vilipendioso scrivere su Facebook che il Minsitro dice le solite stronzate e che gudici sono tutti comunisti.

Decisioni

Bimbominkia è reato? (Cass. 12826/22)

Bimbominchia su un gruppo Facebook: è diffamazione!

Decisioni

Emoticon dell'escremento, è diffamazione (Trib. Verona, 107/22)

Uso di emoticon sottosta ai limiti in generale previsti per il diritto di critica e di manifestazione del pensiero.

Decisioni

Stalking: stato d'ansia non è smentito da foto felici (Cass. 111/22)

Atti persecutori richiedono un perdurante e grave stato di ansia o l'alterazione significativa delle proprie abitudini di vita.

Decisioni

Stato whatsapp può essere diffamatorio (Cass., 33219/21)

Stato whatsapp diffamatorio è reato. 

Decisioni

Minore su TikTok, necessario consenso di entrambi i genitori (Tr. Trani, 8/2021)

Senza consenso dei genitori immagine del minore sui social va rimossa.

Decisioni

Condividere e commentare notizie diffamatorie è reato? (Tr. Venezia, 2021)
Commentare un post diffamatorio perchè basato su notizia falsa non è reato se il contesto è irriverente e satirico.

1 2 3 4 ... 7