Argomento: difensore
Decisioni
Segreto professionale non può essere aggirato (Cass. 29495/18)La procura non può aggirare il segreto professionale facendo deporre il cliente su quanto riferito dall'avvocato.
Decisioni
Limiti al sequestro presso il difensore (Cass. 28721/18)Non è consentito il sequestro di carte o documenti relativi all'oggetto della difesa, salvo che costituiscano "corpo del reato".
Decisioni
Avvocato condannato perchè non restituisce documentazione al cliente (CNF, 71/18)L'avvocato non può subordinare la restituzione dei documenti di causa al pagamento dell'onorario.
Decisioni
Avvocati con licenza di .. pungere: nessuna diffamazione (Cass. 28558/18)E' perfettamente lecito per avvocati usare argomenti strumentali o retorici e espressioni forti.
Decisioni
Imputato con difesa inadeguata, sentenza da annullare (Cass. 27214/18)Senza difesa tecnica adeguata la sentenza di patteggiamento può essere nulla.
Decisioni
Delega a sostituto nel processo penale solo per iscritto (Cass. 26606/18)Per tutti i "difensori", la documentazione della qualità (all’autorità procedente) può avvenire solo in forma scritta: per la nomina ex art. 102 c.p.p. ci vuole quindi delega scritta.
Informazioni utili
La difesa di ufficioIl difensore di ufficio: quando viene nominato, chi lo paga, come sostituirlo con uno di fiducia.
Decisioni
Notifica al difensore via PEC basta per l'imputato (Cass. 12309/18)La notifica via posta elettronica certificata al difensore (di fiducia o di ufficio) - domiciliatario, vale anche come notifica all'assistito: con buona pace della necessità di "conoscenza effettiva" del processo.
Decisioni
Citazione in giudizio dell'imputato a PEC sbagliata nullità insanabile (Cass. 4652/18)Decisioni
Nomina del difensore e amminsitratore di sostegno (Cass. 3659/18)In tema di nomina del difensore fiduciario da parte dell'amministratore di sostegno autorizzato dal giudice tutelare non sussiste alcuna violazione del diritto di difesa.