Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: difensore

Decisioni

Cliente deve vigilare su operato del legale (Cass. 3631/16)

Cliente non può invocare ncapacità del proprio avvocato per chiedere remissione in termini ma deve vigilare con diligenza sull'operato del legale.

Decisioni

Memorie e consulenze tecniche senza limiti nel processo penale? (Cass. 21018/15)

La difesa può presentare memorie e consulenze tecniche a supporto della propria difesa senza dover sentire consuletne e allegando anceh documenti nuovi.

Decisioni

Avviso di udienza deve consentire partecipazione informata del difensore (Cass. 3810/15)
L'avviso al difensore di una udienza deve essere tale da consentirgli una partecipazione informata alla udienza medesima, essendo altrimenti l'atto inidoneo a raggungere il suo scopo.

Decisioni

Notifiche al titoalre non al sostituto processuale nominato dal giudice (Cass. 5620/15)

Nonima di sostituto 97/4 c.p.p. non evita le notifiche, che  vanno fatte al difensore titolare.

Informazioni utili

Il rapporto tra cliente ed avvocato: incarico, rapporto di fiducia, rinuncia e revoca del mandato

Come si sceglie, si incarica, si paga .. e si revoca l'avvocato?

Decisioni

Difensore di ufficio e incompetenza territoriale (Cass. 45051/14)

Il trasferimento del processo per competenza territoriale non  giustifica la sostituzione automatica del difensore di ufficio.

Decisioni

Astensione, quando il rinvio è obbligatorio? (Cass. 40187/14)
Con l'entrata in vigore del "codice Vassalli" l'attuale sistema processuale è imperniato sui principi di parità delle parti ed effettività del contraddittorio, successivamente consacrati anche nell'art. 111 Costituzione.

Decisioni

Querelare l'avvocato, quali regole deontologiche? (CAss. 1002/14)

Il codice dentoilgoico non impne affatto una particolare procedura per l'avvocato che autentichi la firma di una querela contro un altro avvocato. 

Decisioni

Autentica non contestuale alla firma della procura speciale (Cass. 29/14)
 La contestualità della vidimazione per autentica non costituisce requisito essenziale di affidabilità dell'atto, ove il professionista sia in grado autonomamente di attestare la genuinità della sottoscrizione e la sua riconducibilità…

Decisioni

Limiti ai contatti fra detenuto e difensore sono incostituzionali (Corte cost,. 143/13)

Incostituzionale limitare contati fra difensore e detenuto, anche in regime di 41 bis.

1 ... 10 11 12 13 14