Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: registrazione telefonate

Decisioni

Utilizzabili registrazioni clandestine di un partecipante silente? (Cass. 26234/22)

Chi partecipaa ad una conversaaione può registrare tuto, anche di nascosto .

Decisioni

Cliente registra di nascosto nello studio legale (Cass. 20384/21)

Registrazione dle colloquio con l'avvocato effettuata dal cliente di nascosto nello studio legale è utilizzabile anche nel procedimento disciplinare.

Decisioni

Vittima di maltrattamenti può essere aggressiva? (Cass. 6074/21)

Vittima aggressiva viene registrata dall'imputato, maltrattamenti non sono esclusi.

Decisioni

Polizia giudiziaria registra una chiamata, è intercettazione? (Cass. 26766/20)

Intercettazione, vita privata e definizione: senza sollecitazione della PG non si applicano i limiti di legge. 

Decisioni

E' lecito pubblicare su Internet quel che succede in una stazione di polizia? (CJEU, c-345/17)

Lecito filmare poliziotti mentre rompono atti del loro ufficio, ma lo è filmare l'interno di una stazione di polizia senza ragione particolare?

Decisioni

Registrazione tagliata, prova inutilizzabile a sfavore della difesa (Cass. 1422/18)

Registrazione tra presenti tagliuzzata, prova non attendibile (ma utilizzabile a favore della difesa).

Decisioni

Registrare una conversazione con la polizia è reato? (Cass. 18908/11)

Non è illecito registrare una conversazione, ma è violata la privacy se si diffonde la conversazione per scopi diversi dalla tutela di un diritto proprio o altrui.

 

Decisioni

Agente provocatore registra senza autorizzazione (Cass. 41799/09)
È utilizzabile, attraverso il meccanismo di cui all'art. 234 cod. proc. pen.

Decisioni

Illegittime le prassi delle indagini con atteggiamenti inquisitori (Cass. 36747/03)

Non può legittimarsi, sulla scia di una cultura inquisitoria che, in quanto estranea al vigente codice, deve essere definitivamente abbandonata, l'apertura di varchi preoccupanti nella tassatività e nella legalità del sistema probatorio.