Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: lesioni personali

Decisioni

Padrone condannato se cane affidato ad altri ?(Cass.20949/25)

Proprietario di un cane ha una posizione di garanzia che impone l'obbligo di adottare le cautele necessarie a prevenire le prevedibili azioni e reazioni dell'animale: proprietario risponde a titolo di colpa delle lesioni cagionate a terzi dallo stesso animale anche qualora ne abbia affidato la custodia a persona inidonea a controllarlo.

Decisioni

Obblighi di custodia anche nell'area cani (Cass. 9620/25)

Condannato per lesioni colpose il proprietario di un pitbull che morde proprietario di altro cane all'interno di un'area cani. 

Decisioni

Ambulanza provoca incidente, autista condannato (Cass. 4317/24)
Il codice della strada autorizza il conducente di mezzi adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze, nell'espletamento di servizi urgenti di istituto con dispositivo…

Decisioni

Lesioni personali lievi post Cartabia: competente il tribunale (Cass. 40719/23)

Il delitto di lesioni personali lievi, cioè con malattia di durata superiore a venti giorni  permane, anche dopo le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 150 del 2022, la competenza per materia del tribunale.

Decisioni

Scopo educativo non permette condotte violente (Cass. 24876/23)

Condotte connotate da modalità aggressive sono incompatibili con l'esercizio lecito del potere correttivo e educativo che mai deve deprimere l'armonico sviluppo della personalità del minorenne

Decisioni

Rissa o omicidio, ricorso della parte civile (Cass. 21869/23)

la parte civile pu ricorrere in cassaiozne sulla qualificazione più grave del fatto. 

Decisioni

Lesioni lievi post Cartabia, competente giudice di pace (Cass. 12517/23)

Le lesioni perseguibili lievi, ora perseguibili a querela di parte, sono divenute, all'esito della riforma Cartabia di competenza del giudice di pace, sicché le pene irrogabili sono quelle previste dal D.Lgs. n. 274/2000.

Decisioni

Investitore prosciolto per tenuità, nonostante la fuga (Cass. 39474/22)

Prosciolto per tenuità del fatto il motociclista che urta pedone sulle strisce, fugge ma torna indietro.

Decisioni

Proprietario condannato per incauto affidamento del cane mordace? (Cass. 36151/21)

Cane sfugge al minore al quale era affidato un cane, che morde in passante: condannato il proprietario.  

Decisioni

Infortunio nel ristorante, condanna titolare apparente e quello di fatto (Cass. 14196/2)
L’individuazione dei destinatari degli obblighi posti dalle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro deve fondarsi non già sulla qualifica rivestita, bensì sulle funzioni in concreto esercitate, che prevalgono, quindi,…

1 2 3 4