Argomento: maltrattamenti in famiglia
Decisioni
Ansia da conflitto di coppia non vale per stalking (Gup Roma, 367/23)Lo stato di ansia punibile penalmente come evento causato dallo stalking deve essere tale da avere intensità ed effetti molto superiori quello da conflitto di coppia.
Decisioni
Consenso ai rapporti sessuali necessario anche fra coniugi (Cass. 3969/23)50 anni di matrimonio non giustificano rapporto sessuale senza esplicito consenso.
Decisioni
Simbiosi padre figlio può essere maltrattamento? (Cass. 34280/22)Figlio si immedesima nella figura paterna, ma non c'è maltrattamento in famiglia.
Decisioni
Maltrattamenti anche per convivenza breve, non aggravati se figlio piccolo (Cass. 21087/22)La breve durata della convivenza di 1 mese non impedisce il reato di maltrattamenti, che però sono non aggravati se il figlio ha solo 3 mesi.
Decisioni
Autorità devono proteggere vittime di violenza (Corte EDU, Landi, 2022)Lo stato che non protegge vittime di reati violenti viola la Convenzione europea per i diritti dell'Uomo.
Decisioni
Maltrattamenti richiedono abitualità (Cass. 8333/22)Condotte violente sporadiche non costituiscono maltrattamento, che richiede persistente attività vessatoria che produce regime di vita persecutorio ed umiliante.
Decisioni
Violenze sporadiche non bastano per maltrattamenti (Cass. 35262/21)Fatti episodici lesivi di diritti fondamentali della persona non integrano il delitto di maltrattamenti in famiglia.
Decisioni
Vittima di maltrattamenti può essere aggressiva? (Cass. 6074/21)Vittima aggressiva viene registrata dall'imputato, maltrattamenti non sono esclusi.
Decisioni
Convivenza di fatto è famiglia, puniti i maltrattamenti (Cass. 4424/21)Maltrattamenti in famiglia, anche di fatto, sono sempre reato.
Decisioni
Parola della vittima credibile? Condanna certa (anche per reati sessuali) (Cass. 2911/21)Parola della vittima basta per condanna dell'imputato.