Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: maltrattamenti in famiglia

Decisioni

Doppia conforme non consente di ignorare ragioni difensive: motivazione apparente (Cass. 16898/25)
Sussiste il vizio di mancanza di motivazione anche in caso di doppia conforme quando le argomentazioni addotte dal giudice di appello a fondamento dell'affermazione di responsabilità sono prive di completezza…

Decisioni

Diffamante riportare violenza familiare affermata dalla vittima ma smentita da sentenze (Corte App Roma, 15 aprile 20259

Non compete al giornalista convincersi della violenza usata nell’ambito di un determinato rapporto familiare, benché smentita nella relativa esistenza nelle sedi deputate al relativo accertamento, e proporre tale contenuto al pubblico come cronaca come se corrispondesse a verità.

Decisioni

Ritrattazione della vittima di violenza domestica, quale attendibilità (Cass. 39562/24)

Nei procedimenti per maltrattamenti o violenza domestica le ritrattazioni / remissione di querela della persona offesa, possono essere sintomatiche dell'esposizione della vittima alla prosecuzione o all'aggravamento della relazione maltrattante attraverso minacce, ricatti, intimidazioni, rappresaglie o condizionamenti.

Decisioni

Condizionale e reati violenti: ruolo del giudice (Cass. 40888/24)
Programmi di intervento per autori di violenza contro le donne, quali compiuti del giudice?

Decisioni

Maltrattmenti riqualificati in stalking, violata la correlazione fra accusa e sentenza se .. (Cass. 20012/24)
Se è stato affermato che per esserci violazione del principio di correlazione la riqualificazione debba comportare immutazione del fatto storico imprevedibile per l'imputato, occorre però distinguere il profilo probatorio da…

Decisioni

Violenza verbale basta per aggravante nei maltrattamenti (Cass. 17845/24)
Perché operi l'aggravante della violenza assistita non occorre che le condotte vessatorie realizzate in presenza dei minori abbiano necessariamente il contenuto proprio della violenza fisica, potendo apprezzarsi a tal fine…

Decisioni

Schiaffi delle maestre: è maltrattamento? (Cass. 45096/23)

L'uso sistematico della violenza da parte delle maestre a scuola, anche se sostenuto da animus corrigendi, non può rientrare nella fattispecie di abuso di mezzi di correzione, è maltrattamento. 

Decisioni

Scopo educativo non permette condotte violente (Cass. 24876/23)

Condotte connotate da modalità aggressive sono incompatibili con l'esercizio lecito del potere correttivo e educativo che mai deve deprimere l'armonico sviluppo della personalità del minorenne

Decisioni

Litigare per figli e spesa .. non è reato (Cass. 21115/23)

Non costituiscono maltrattamenti  in famiglia litigi di coppia, che sono ma manifestazione di una reciproca conflittualità e non di vessazioni unilaterali.

Decisioni

Avarizia è reato, se umiliante per moglie (Cass. 693/23)

Controllo umiliante delle risorse familiari, oliando la moglie a recuperare tovaglioli dall'immondizia per riciclarli, mangiare i resti avanzati, ..  è maltrattamento quando si risolve in imposizione di sudditanza.

1 2 3 4 5