Argomento: difensore
Decisioni
Indagini difensive del difensore (Cass. 32009/06)La difesa, quale diritto inviolabile, non ha nulla a che vedere con attività sleali o delittuose: le indagini difensive producono gli stessi effetti processuali dell'omologo verbale redatto dal P.M.
Informazioni utili
Estradizione dall'Italia, come scegliere l'avvocatoChi è stato arrestato in Italia in un procedimento di estradizione o di mandato d'arresto europeo ha il diritto di essere difeso da un avvocato di sua scelta, ma come si sceglie?
Decisioni
Difesa anche d'ufficio immutabile (Cass. 29317/09)La nomina a difensore di ufficio non è caducata per effetto del trasferimento del processo ad altra sede giudiziaria.
Decisioni
Difensore fiduciario ineffettivo, quale responsabilità dello Stato (Corte EDU, Guevec 2009)La manifesta incapacità del difensore nominato nell'ambito del sistema di patrocinio a spese dello Stato di fornire una rappresentanza efficace, l'articolo 6, paragrafo 3, lettera c), della Convenzione impone alle autorità nazionali di intervenire.
Decisioni
Videoconferenza senza confidenzialità fra avvocato e detenuto viola diritto a processo equo (Corte Edu, Zagaria, 2007)Italia condannata per intercettazione delle comunicazioni tra detenuto in videoconferenza e avvocato difensore.
Decisioni
"Gaglioffo azzeccagarbugli", è diffamazione non critica (Cass. 32577/23)Azzeccagarbugli significa "operatore del diritto di scarsa levatura morale" e costitusce diffamazione e non critica politica.
Decisioni
Procedura penale italiana e fair trial (Corte EDU, 18114/02)Analsi del procedimento camerale di appello italiano alla luce dell'art. 6 Convenzione Europea dei diritti dell'Uomo: diritto di partecipare all'udienza, diritto dell'imputato di essere informato delle accuse formulate a suo carico, rinuncia al diritto di comparire
Decisioni
Intercettazioni dell'avvocato: verifica ex post (Cass. 34065/06Decisioni
Cambio del difensore e elezione di domicilio (Cass. 48741/20)Nomina del difensore ed elezione o dichiarazione di domicilio sono atti processuali distinti e dalle diversificate finalità.
Decisioni
Nessun obbligo di nominare un sostituto se impedimento (Cass. 18909/04)Il dovere di nominare un sostituto processuale da parte del difensore impedito, invero, non è rinvenibile nell'ordinamento neppure implicitamente, atteso che siffatta nomina è pacificamente delineata dall'ordinamento in termini di facoltà.