Argomento: videoconferenza
Decisioni
Testimonianza in videocollegamento a distanza: consenso imputato non serve se .. (Cass. 5827/25)L'assunzione “in presenza” della testimonianza è sostituibile da quello “da remoto” (a distanza, in video) soltanto in presenza di specifici presupposti o condizioni, tra cui il consenso delle parti, anche nell'ipotesi in cui ad essere esaminata è una persona offesa “vulnerabile” o vi siano altre specifiche disposizioni di legge (EIO, Convenzione assistenza giudiziaria, ..).
Decisioni
Videoconferenza inutilmente richiesta dall'imputato, sentenza nulla (Cass. 30921/22)Imputato può chiedere discussione orale dell'udienza in appello ai sensi della legislazione emergenziale COVID19.
Decisioni
Malfunzionamento del processo telematico non giustifica sostituzione del difensore (Cass. 16120/21)Cattivo funzionamento del sistema di videoconferenza impedisce di svolgere l’udienza da remoto col difensore di fiducia: non può essere sostituito.
Decisioni
Videoconferenza nelle aule francesi viola giusto processo e diritti della difesa (Conseil d’État, 11/2020)Processo penale in videoconferenza? Secondo il Conseil d’État viola il diritto a giusto processo (e i giornalisti devono essere sempre essere autorizzati a entrare nelle aule penali).
Decisioni
Prostituzione anche in videoconferenza (Cass. 17394/15)Decisioni
Videoconferenza senza confidenzialità fra avvocato e detenuto viola diritto a processo equo (Corte Edu, Zagaria, 2007)Italia condannata per intercettazione delle comunicazioni tra detenuto in videoconferenza e avvocato difensore.
Decisioni
Partecipazione al dibattimento a distanza è compatibile con i diritto di difesa? (Corte Cost. 324/99)Partecipazione al processo in video costituzionalmente legittimo se è garantita l’effettiva partecipazione personale e consapevole dell’imputato al dibattimento, e dunque che i mezzi tecnici, nel caso della partecipazione a distanza, siano del tutto idonei a realizzare quella partecipazione.