Argomento: testimonianza
Articoli
Errori giudiziari: linee guida psicoforensi per un giusto processoL’obiettivo delle Linee guida è quello di offrire a tutti coloro che sono chiamati ad operare, a diverso titolo, nel processo penale, delle indicazioni psicoforensi di carattere concettuale e metodologico che favoriscano la riduzione del rischio che si incorra in errori giudiziari.
Decisioni
Condanna senza testi della difesa? Nulla se .. (Cass. 51522/13)<testi della difesa esclusi? Sentenza nulla solo se la difesa ha proposto eccezione immediatamente.
Decisioni
Testimoniare sul contenuto delle intercettazioni viola i diritti della difesa (Cass. 20824/13)Articoli
Appello riforma la sentenza assolutoria: e i testimoni? Conseguenze italiane della sentenza Dan vs MoldaviaInformazioni utili
La citazione come testimone nel processo penale: diritti e doveri del testimone nel processo penaleIn Italia non si giura sulla bibbia, né alzando la mando destra, nè esiste il martelletto. Cos'altro bisogna sapere quando si viene citati come testimone in un processo penale.
Decisioni
Il Capo della polizia non istigò alla falsa testimonianza dopo il G8 (Cass. 20656/12)Non si è acquisita alcuna prova o indizio di un "coinvolgimento" decisionale di qualsiasi sorta nell'operazione Diaz del capo della Polizia all'epoca del G8 di Genova.
Decisioni
Domande suggestive al testimone? Vietate anche al giudice (Cass. 7373/12)Il divieto di domande suggestive deve applicarsi a tutti i soggetti che intervengono nell'esame testimoniale, giudice compreso.
Articoli
La testimonianza ‘debole’ della vittima nel processo penaleDecisioni
Valutazione frazionata della testimonianza (Cass. 21640/10)L'attendibilità del testimone deve essere valutata globalmente, ma nel caso di dichiarazioni che si riferiscono al medesimo episodio, esiste sempre e necessariamente una interferenza fattuale e logica tra le parti del narrato.