Argomento: domande suggestive
Decisioni
Giudice può formulare domande suggestive ma non nocive (Cass. 8307/21)Il divieto di porre domande suggeritive nell'esame testimoniale non opera con riguardo al giudice, il quale, agendo in una ottica di terzietà, può rivolgere al testimone tutte le domande ritenute utili a fornire un contributo per l'accertamento della verità, ad esclusione di quelle atte a incidere sulla sincerità della risposta.
Decisioni
Giudice pone domande suggestive e nocive: attendibilità del teste compromessa (Cass.15331/20)Domande suggestive e nocive vietate anche al giudice, che dovrebbe aspettare il suo turno.
Decisioni
Domande suggestive? Vietate, ma a chi importa (Cass. 43157/18)Domande suggestive, un divieto senza sanzione è fatto per essere violato.
Decisioni
Giudice può fare domande suggestive, ma non nocive (Cass. 21627/15)Il giudce cerca la verità in posizone di terzietà e quindi può porre domande suggestive.
Decisioni
Testimone suggestionato, non sereno o non spontaneo? Prova valida (Cass. pen., 18702/14)
In tema di esame testimoniale, la violazione del divieto di porre domande non pertinenti o suggestive, da un lato, non determina l'inutilizzabilità della testimonianza, in quanto tale sanzione riguarda le…
Decisioni
Domande suggestive al testimone? Vietate anche al giudice (Cass. 7373/12)Il divieto di domande suggestive deve applicarsi a tutti i soggetti che intervengono nell'esame testimoniale, giudice compreso.