Argomento: sentenza straniera
Decisioni
Rassicurazioni diplomatiche generiche o incomplete impediscono estradizione (CA Roma, sentenza 17 aprile 2025)A fronte di allegazioni difensive che mettono in dubbio la tutela dei diritti fondamentali nello stto richiedente (e evidenziano la mancanza di credibilità del medesimo Stato richiedente nel fornire informazioni) delle assicurazioni diplomatiche incomplete o generiche su condizioni di detenzione ed equità del processo in contumacia impediscono la consegna esecutiva al Brasile.
Decisioni
Uso personale impedisce riconoscimento UE per stupefacenti (Cass. 10395/25)Autorità goiudiziaria italiana può verificare errore manifesto nella trasmissione del certificaot per il riconscimento della sentenza UE di cui alla DQ 909/2008, se stupefacente detenuto per uso personale.
Decisioni
Ne bis in idem opponibile solo in caso di convenzione internazionale (Cass. 4698/25)Ne bis in idem con riferimento alle sentenze pronunciate all'estero solo se cìè convenzione; sentenza straniera deve essere semmai riconosicuta ma non può esserci mai continuazione tra un reato giudicato in Italia e un reato giudicato da stato non UE.
Decisioni
MAE rifiutato e riconoscimento di sentenza di condanna (CA Bologna, 10002/25)In caso di rifiuto di un MAE, il riconoscimento della sentenza penale straniera può avvenire solo se viene accertato il rispetto dei principi fondamentali dell'ordinamento giuridico: non può dunque essere riconosciuta condanna belga senza difensore.
Decisioni
Richiesta di estradizione non impedisce riconoscimento della sentenza straniera (Cons. Stato, 7504/24)Decisioni
Riconoscimento sentenza UE mai su richiesta del condannato (Cass.34817/23)Il riconoscimento della sentenza di condanna di altro stato UE ex DQ 909/2008 non può mai avvenire senza consenso degli stati coinvolti.
Decisioni
MAE rifiutato, sentenza straniera da riconoscere (Cass. 10086/23)Quando la Corte di appello rifiuti la consegna disponendo l'esecuzione in Italia della pena o della misura di sicurezza inflitta con la condanna emessa nello Stato emittente è tenuta al formale riconoscimento della sentenza su cui si fonda il mandato di arresto europeo.
Decisioni
MAE rifiutato per cittadinanza, sentenza va riconosciuta (Cass. 9863/23)Rifiuto dell'esecuzione di un mandato di arresto europeo per cittadinanza o residenza UE: va riconosciuta la sentenza straniera, salvo verifiche sul rispetto del diritto alla difesa.
Decisioni
Sentenza UE e conseguenze in Italia (Cass. 3389/23)La DQ 2008/675 relativa alla considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri dell’Unione europea in occasione di un nuovo procedimento penale rende superfluo un previo giudizio di riconoscimento.
Decisioni
Legittime restrizioni ai diritti fondamentali per emergenza pandemica (BvR 781/21)Il cd. freno di emergenza federale che prevede restrizioni di uscita e di contatto per pandemia Covid19 sonpo proprozionate e quaindi costituzionalmente legittime.