Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: Albania

Decisioni

Riconoscimento della sentenza straniera e convenzione europea (Cass. 41057/21)
Il riconoscimento della sentenza penale straniera costituisce  istituto complementare al rinnovamento del giudizio in Italia ed entrambi rappresentano mere alternative all'obbligo di estradizione verso il Paese con cui vige un...

Decisioni

Estradando deve allegare elementi oggettivi per trattamento inumano (Cass. 29860/20)

Estradizione viola diritti fondamentali? Onere di allegazione dell'estradando. 

Decisioni

Nomina del difensore va rappresentata al giudice (Cass. 19993/20)
L'effetto immediato della nomina di un difensore di fiducia deve essere collegato alle singole situazioni in cui il procedimento si trova ed ai relativi obblighi imposti all’autorità procedente, sicché il...

Decisioni

Ne bis in idem nel diritto internazionale e nell'ambito dell'Unione europea (Cass. 14868/20)

Ne bis in idem interno, europeo e nell'ambito del diritto internazionale generale. 

Decisioni

Figli piccoli non impediscono estradizione del padre (Cass. 14428/20)

Estradizione del padre italiano possibile se la madre può occuparsi dei figli minori.  

Decisioni

Non serve sentenza irrevocabile per estradizione esecutiva (Cass. 48578/19)

Per estradizione esecutiva serve sentenza esecutiva, ma non irrevocabile.

Decisioni

Rischio di vendetta di sangue non consente rifiuto dell'estradizione (Cass. 41286/19)

La vendetta di sangue derivante dal Kanun non costituisce motivo di rifiuto dell'estradizione. 

Decisioni

Evitare fuga estradando è dovere dello Stato richiesto (Cass. 36234/19)

Nella procedura estradizionale, costituisce primo dovere dello Stato richiesto di salvaguardare la possibilità concreta di consegna dell'estradando allo Stato richiedente.

 

Decisioni

Giudice e Governo, quale ruolo nella Convenzione di Strasburgo (Cass. 57806/17)
La deliberazione dell'autorità giudiziaria, prevista dall'art.

Decisioni

Estradizione solo se rispettati diritti fondamentali (Cass. 48635/17)
Ai fini del dell'accertamento della condizione ostativa di un generale rischio di trattamento disumano o degradante nel Paese richiedente l'estradizione (qui: Albania), il giudice di merito deve utilizzare fine, elementi...

1 2