Argomento: estradizione
Decisioni
Estradizione per reato comune maschera persecuzione politica? (Cass. 31588/23)E' causa obbligatoria di rigetto della domanda di estradizione la finalità di persecuzione politica dissimulata da una richiesta di consegna per un reato comune, potendosi ritenere che si sia in presenza di una estradizione "mascherata" (Turchia).
Decisioni
Persecuzione politica mascherata da estradizione per reati comuni (Cass. 31588/23)Non estraibile curdo verso la Turchia per persecuzione politica e condizioni di detenzione.
Decisioni
Estradizione convenzionale mascherata e gravi indizi (Cass. 31588/23)Estradizione mascherata verso la Turchia, vanno valutati gravi indizi e persecuzione politica.
Decisioni
Pericolo di fuga nei procedimenti estradizionali richiede elementi concreti (Cass. 30966/239La sussistenza del pericolo di fuga nei procedimenti per estradizione deve essere motivatamente fondata su elementi concreti, specifici e rivelatori di una vera propensione e di una reale possibilità d'allontanamento clandestino da parte dell'estradando.
Decisioni
Normativa MAE applicata a procedimento estradizionale, violazione di legge (Cass. 30155/239Decisioni
Restituzione in termini su sentenza contumaciale anche da conoscenza e non solo da consegna (CA Venezia, 278/23)Istanza di restituzione in termini per impugnare sentenza contumaciale può decorrere anche dalla conoscenza della sentenza di condanna, non solo dalla consegna all'Italia dell'estradando (garanzia aggiuntiva).
Decisioni
Doppia incriminazione estradizionale e MAE al momento della decisione, non del fatto (Cass. 23940/23)Riconoscimento di sentenza penale straniera richiesto nell'ambito della cooperazione giudiziaria richiede che doppia incriminazione sussista al momento della decisione, non del fatto.
Decisioni
Estradizione nonostante overturning in appello senza risentire testimoni (Cass. 11490/23)Decisioni
Rifiuto dell'estradizione di stato UE, ne bis in idem? (Cass. 9068/23)Estradizione non concessa da altro stato membro ha effetto ne bis in idem solo se vi è stato esame nel merito.
Decisioni
Doppia incriminabilità va valutata di ufficio e contano soglie di punibilità (Cass. 346/23)In estradizione verso gli Stati Uniti, è la Corte di appello che deve verificare il superamento delle eventuali soglie di punibilità ai fini della doppia incriminazione.