Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: detenzione di sostanze stupefacenti

Decisioni

Gestire piazza di spaccio non è reato lieve (Cass. 14961/22)

Una articolata organizzazione di supporto è indice di una comprovata capacità dell'autore di assicurare uno stabile spaccio di sostanza stupefacente.

Decisioni

326 dosi possono essere piccolo spaccio? (Cass. 16688/21)

Insufficiente parametro quantitativo per piccolo spaccio: per l’accertamento della lieve entità, si deve far riferimento all’apprezzamento complessivo.

Decisioni

Abuso di alcol e droga, porto d'armi revocato (TAR Toscana, 212/21)

Abuso di sostan<ze alcoliche e uso di sostanze stupefacenti impediscono di portare legittimamente un arma.

Decisioni

Cocaina in garage: connivenza o concorso? (Cass., 19875/20)

Terzo deposita sostanza stupefacente  in garage, per il proprietario concorso di persone o connivenza?

Decisioni

Vano occulto nell'auto: può essere sequestrata se .. (Cass. 12863/20)

Vano occulto in un'auto per nascondere cocaina, vettura sequestrata se collegamento stabile con attività di spaccio è effettivo.

Decisioni

Coltivazione domestica di marijuana (Cass, 12348/20)

Coltivazione domestica di marijuana è reato, salvo che la coltivazione sia di minime dimensioni, come tecniche rudimentali, quantitativo di prodotto modestissimo. 

Decisioni

35 g di droga leggera con indagato incensurato non consentono arresto (Cass. 9733/20)

Arresto facoltativo, quali condizioni per la convalida?

Decisioni

Perquisizione preventiva per stupefacenti (Cass. 3197/20)

Perquisizione alla ricerca di stupefacenti ex art. 103 TU, non serve assistenza difensiva.

Informazioni utili

La detenzione di sostanza stupefacente è reato? Piccolo vademecum del consumatore

Il consumo di sostanze stupefacenti non è reato, ma può comunque avere effetti negativi (sia per le conseguenze sulla patente che per il rischio di trovarsi indagati per spaccio). 

1 2