decisioni
Diritto di difesa effettivo non illusorio (Corte EDU, Artico vs Italia, 1980)I diritti della difesa devono essere concreti e pratici, visto il posto preminente occupato in una società democratica dal diritto a un processo equo, da cui essi derivano.
decisioni
Nomina di un difensore di ufficio non garantisce sempre difesa effettiva (Corte EDU, Artico, 1980)La semplice nomina di un difensore di ufficio non garantisce un'assistenza efficace. Il famoso caso Artico (1980).
decisioni
Consulente tecnico punibile per offese (Corte Cost. 128/79)I consulenti tecnici non godono della immunità difensiva.
decisioni
Istigazione a violare la legge (Corte Cost., 71/78)Apologia punibile non è quella che si estrinseca in una semplice manifestazione di pensiero, ma solo quella apologia che per modalità è effettivamente pericolosa per i beni costituzionalmente protetti.
decisioni
Atteggiamento sedizioso è legittimamente reato (Corte Cost., 15/73)Attegisam,enti sediziosi ledono l'ordine pubblico che è limite alla libera manifestazione del pensiero.
decisioni
Vajont, fu disastro colposo con previsione dell'evento (Cass., 1971)Vajont, fu disastro colposo aggravato dalla previsione dell'evento. La sentenza di cassazione del 1971.
decisioni
Difesa dell'imputato è di interesse pubblico (Corte costituzionale, 97/70)Difesa è diritto inviolabile, e l'avvocato è persona esercente un servizio di pubblica necessità.
decisioni
Legittimo per l'accusa mentire sulle prove disponibili? (US Supreme Court, Frazier vs Cupp, 1069)Legittimo far finta di leggere un verbale alla giuria.
decisioni
Obbligatorio conoscere orari degli uffici pubblici (Corte Cost. 80/1967)Nessun pregiudizio del diritto di difesa in caso di scadeza del termine che cade in una giornata non festiva con uffici però chiusi.
decisioni
Avvisi difensivi baluardo del giusto processo (US Supreme Court, Miranda, 1966)Avvisi difensivi all'arrestato: prima dell'interrogatorio la persona deve essere chiaramente informata che ha il diritto di rimanere in silenzio, che qualsiasi cosa dica sarà usata contro di lui in tribunale, che ha il diritto di consultarsi / dell'assistenza di una avvocato e che, se è indigente, sarà nominato un avvocato che lo rappresenti (Miranda).