Argomento: prova indiziaria
Decisioni
Confessione nel penale non è prova legale ma non servono riscontri (Cass. 13085/14)L'ordinamento processuale penale non conosce le prove legali e si affida al libero convincimento del giudice: confessione costituisce un elemento probatorio da valutare senza alcun limite predeterminato e solo dando conto, nella obbligatoria motivazione, dei risultati acquisiti e dei criteri adottati.
Decisioni
DNA se non è prova è indizio (Cass. 8434/13)L'esame genetico del DNA ha margini di errore infinitesimale e quindi è prova, ma può anche essere valutato come indizio, qualora non dia certezze ma solo elevati profili di compatibilità.
Decisioni
Gli indizi dello spaccio non possono consistere in mere illazioni o giudizi stereotipati
La valutazione della sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza e delle esigenze cautelari non può basarsi su motivazione basata su formule stereotipati non tenendo conto di dati fattuali significativi quale...
Decisioni
Sentenza Mannino: prova indiziario e partecipazione a Cosa nostra (Cass. 33748/05)Prova indiziaria del concorso esterno in associazione mafiosa.
Decisioni
Chiamata in corrietà e confessione fra indizio e prova (Cass. 21998/05)
La cosiddetta valutazione frazionata delle dichiarazioni accusatone provenienti da chiamata in correità - per la quale l'attendibilità del dichiarante, anche se denegata per una parte del suo racconto, non viene...
Decisioni
Omicidio Pecorelli, concorso va provato e interesse alla morte non basta (Cass. 45276/03)Concorso di persone va provato, e il solo movente non basta come indizio.